In occasione della “notturna” dell’ottobre 2024, avevamo percorso quella parte della Linea difensiva che dai Monti di Medeglia porta al Mattro e poi a Cima di Dentro.
Sabato 19 luglio scorso abbiamo percorso anche il “fronte occidentale” di questa Linea che trova il suo “caposaldo” nella postazione d’artiglieria (risalente all’anno 1914) che si trova all’Alpe delle Lagonce. Per la sua costruzione ed il suo approvvigionamento occorreva una strada-mulattiera e questa, per ragioni strategiche, fu costruita sul lato nord del crinale montuoso. Una scelta tecnicamente impegnativa a causa del terreno roccioso, ripido e scosceso: un passaggio “scolpito nella roccia” scriveva Giancarlo nel suo commento all’uscita del 2019.
Ecco perché, dal punto di vista tecnico, su questo tratto abbiamo potuto e dovuto rispolverare le nostre conoscenze inerenti le 4 trazioni, le marce ridotte e la manipolazione del “gas a mano”. Giunti all’Alpe delle Lagonce, la presentazione di alcune fotografie storiche da parte del sottoscritto permetteva di meglio contestualizzare le due postazioni per i cannoni da 120 mm. Queste “bocche da fuoco”, adeguatamente brandeggiate su di un “ventaglio” di 180°, potevano colpire fino al Dosso di Taverne eventuali attacchi nemici da Sud e, a Ovest/Nord-Ovest, attacchi nemici sul Piano, tra Magadino e Gordola.
Lo sguardo attento ed uno scambio di informazioni tra i partecipanti ci ha fatto conoscere i nomi e le ubicazioni delle fortificazioni circostanti, mentre Nathan e Vittorio imbandivano il tradizionale ed apprezzato HafliPinzAperitivo. Dopo la foto ricordo il nostro convoy ha proseguito il suo viaggio, via Monti di Medeglia e Cima di Dentro, per Isone. Qui, al Ristorante Camoghé, la “Lady Chef” Vanessa (così la chiamò Giancarlo nel 2019) ci ha imbandito una bella tavolata con un accurato e gustoso menù ed uno squisito dolce. Il buonumore dei partecipanti ha vivacizzato la conversazione in attesa della prossima uscita alle Fortificazioni del Gottardo ed al solitamente inaccessibile Alpe di Lucendro.
Riservate la data di sabato 9 agosto.
A presto!
Carlo
Autocolonna
7 mezzi militari storici (1 Haflinger 700AP, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys CJ 3A, 1 Jeep MB, 1 Jeep Kaiser CJ 5, 1 Alfa Romeo AR31)
Partecipanti
14