“Notturno” curioso per HafliPinz Ti, in viaggio su una strada centenaria

Anche questa volta la meteo bizzarra non ha fatto sconti. Pioggia era prevista e acquerugiola è arrivata a tentar di scompigliare i piani… ma nemmeno HafliPinz Ti ha fatto sconti.
Dieci veicoli e ventidue partecipanti si sono trovati per gustare l’HafliPinzAperitivo nei pressi dello Splash & Spa di Rivera. Lo splash poteva sembrare ambiguo, ma la buona idea di Nathan di imbandire l’hors d’oeuvre nel sottopasso autostradale, ci ha risparmiato l’aspersione dal cielo.
Un cordiale saluto d’entrata con un brindisi è stato di buon auspicio. Angelo e Vittorio hanno dato il benvenuto e comunicato agli autisti le dritte relative al percorso del convoy e così ci si è messi in marcia. Su verso il passo del Monte Ceneri indi in discesa in direzione di Robasacco che, secondo le recenti ricerche etimologiche, deriva da Roba de Sacco ovvero Cose del Casato dei De Sacco che, nel tardo Medioevo, si era spinto dalla Mesolcina fin sulle pendici del Monte Ceneri. Lontano erede dei De Sacco il ‘nostro’ Giuliano ha guidato l’autocolonna attraverso il paese per salire poi a Meggiagra e ai Monti di Calmagnon percorrendo una strada che, nonostante la topografia attuale la classifichi poco più che un sentiero forestale, si è rivelata perfettamente mantenuta come era indicata, per la prima volta, nel Foglio topografico dell’anno 1924, ovvero Strada di 3a classe (larga almeno 2.80m).
Leggi tutto ““Notturno” curioso per HafliPinz Ti, in viaggio su una strada centenaria”

Stelle e… aurora? – Ven, 25.10.2024

Chissà se la sera del 25 ottobre, durante il nostro classico raid in notturna, oltre alle stelle avremo la fortuna di vedere l’aurora boreale che ultimamente non disdegna di apparire anche alle nostre latitudini? Incrociate le dita e iscrivetevi! Vi aspettiamo!

Termine iscrizioni: lunedì, 21 ottobre 2024
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Pronti per il raid? – Ven, 20.10.2023

La nostra abituale kermesse in notturna è alle porte: siete pronti a guidare i vostri mezzi con le 4×4 inserite? Le carrarecce un po’ soft e un po’ hard del Luganese vi aspettano!

Termine iscrizioni: lunedì, 16 ottobre 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

 

 

Notturno per HafliPinz Ti, ma stavolta Chopin non c’entra!

Tintinnar di campanelli sulla “ramina” e la Finanza che grida: “Alt!” e “Molla!”.
Ormai è storia di confine passata. Sul Passo del San Lucio è rimasto solo qualche cippo di confine, da evitare con cura perché potrebbe lasciare il segno sulle ruote dei nostri mezzi.
10 veicoli e 22 partecipanti si sono ritrovati all’abituale posteggio nei pressi della Resega, nonostante la meteo sembrasse (ancora una volta) accanirsi contro HafliPinz Ti. Un caloroso saluto ed i convenevoli per poi formare il convoy che si è mosso in direzione dell’Alta Valcolla. Un cielo imbronciato ci accompagnava. Raggiunto l’imbocco della ex pista di fondo, il contesto si è fatto “pastoso” per diversi aspetti: dapprima la strada, da lì sterrata e coperta di foglie, per cui si consigliava l’inserimento delle quattro trazioni e l’attenzione al fondo scivoloso; poi il bosco, con gli alberi i cui rami si protendevano quasi a lambire la carreggiata. I fari dei veicoli ad illuminare la scena squarciando il buio, il tutto a creare una leggera atmosfera di “suspence”. A romperla, le barriere abbassate, per cui i nostri responsabili dovevano correre avanti e indietro lungo la colonna per aprirle e chiuderle dopo il passaggio.
Leggi tutto “Notturno per HafliPinz Ti, ma stavolta Chopin non c’entra!”

La notturna sul San Lucio – Ven, 21.10.2022

Il nostro classico raid sotto le stelle si svolgerà quest’anno sulla sterrata che porta al Passo del San Lucio, a cavallo tra la Val Colla e la Val Cavargna. Preparatevi ad inserire le 4×4 e ad ammirare, meteo ovviamente permettendo, il bel paesaggio prealpino circostante illuminato dalla Luna calante.

Termine iscrizioni: domenica, 16 ottobre 2022
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

La notturna 2021

Passo del Monte Ceneri, venerdì 29 ottobre 2021, ore 19.45. L’autocolonna in grigioverde è allineata e pronta per la Missione: “infiltrarsi” su carrarecce, tra nuclei di case, tra prati e selve su, su, da Robasacco a Meggiagra, ai Monti di Calmagnun, fin sotto il monte Mattro.
Prima, però, c’è stato l’HafliPinzAperitivo per salutarci ed “entrare in atmosfera”.
Dopo il benvenuto del Coordinatore e del Presidente, la colonna formata da 9 mezzi (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Jeep, 2 Puch) con i loro equipaggi si mette in moto verso Robasacco e l’itinerario della Missione… condividendo il cammino anche… con una cerva, sorpresa dietro ad una curva. Giunti al P.to 1038, sui Monti di Medeglia, si svolta a sinistra in direzione di Cima di Fuori dove, lungo un tratto con ampia panoramica sul Piano di Magadino e sulla Capitale, ci si ferma per godersi l’ampio colpo d’occhio. Nel frattempo, teso l’orecchio, mi par di sentire la voce di un folletto cantastorie intonare… sembrerebbe una canzone popolare italiana degli anni ’30, pubblicata su disco di bachelite a 78 giri/min. (grammofono caricato a manovella), con la voce di Claudio Villa. Essa era poi stata portata agli onori della classifica top 20 della hit parade, paradossalmente dall’italo-americana Connie Francis nel 1961.
Leggi tutto “La notturna 2021”

Raid sotto le stelle – Ven, 29.10.2021

La tradizionale uscita notturna avrò luogo sulle alture a cavallo tra il Sopra e il Sottoceneri: preparatevi ad ammirare ed immortalare il panorama offerto dal paesaggio sottostante, con la vista che spazierà dal Bellinzonese al Piano di Magadino e oltre.

Termine iscrizioni: martedì, 26 ottobre 2021
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

La notturna dei tre lustri sulle alture del Luganese

Nell’immagine: Puch 230 GE in un guado lungo il Franscinone in piena

“3 LUSTRI PER NOI”: da quel valente matematico e profondo conoscitore della lingua che sono ho dedotto che ciò che bolle in pentola deve avere attinenza con il numero 15. Visto che sotto il nostro logo sta scritto “Since 2004”, fatti i due conti della serva, anche se mi rifiuto di capire l’astruso anglicismo che ci viene propinato, arrivo alla conclusione che sono 15 anni che solchiamo sentieri e carrarecce con i nostri mezzi grigioverdi.
Due Hafli, due Pinz, due Jeep e due Puch e la colonna è fatta.
Si parte, si è sicuri di sapere dove si va, si escludono sorprese, ma non è così!
Sosta inattesa a Madonna d’Arla per il classico apero e qui Vittorio ci apre le porte dell’avito rustico di famiglia dove, tra il nostro triste grigioverde, spicca il luminoso bianco di una Margherita che ci attende con le consuete leccornie ed uno scoppiettante fuocherello a sollazzo dei nostri retrotreni termicamente già messi alla prova. Leggi tutto “La notturna dei tre lustri sulle alture del Luganese”

Sulle alture del Luganese, sotto le stelle – Ven, 18.10.2019

Manca poco alla tradizionale kermesse in notturna che quest’anno avrà per meta l’Alta Valle del Cassarate e la Val Colla, con la salita sulla pista patriziale che da Cimadera porta all’Alpe del Pairolo e alla Croce del Mataron: vi attendiamo numerosi!

Termine iscrizioni: lunedì, 14 ottobre 2019
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Uscita sotto le stelle: Alpe della Bolla (*) sopra Cadro

Dopo la pubblica lavata di testa da parte del nostro capo per aver paragonato l’ultima uscita d’apertura ad un cibo quotidiano brodoso (che oggi in onore dei nostri jeeppisti TI/USA chiamerei “bread & brö”) mai più oserò ledere l’onore degli organizzatori alludendo a ripetizioni, a dei déjà-vu.
Al breefing, sentito applauso di sostegno al nostro presidente Mirto reduce da una revisione all’impianto idrico presso l’EOC, coronata da successo.
Partenza in ben assortito convoy (tre Pinz, due Hafli, tre Jeep, un Puch) verso il monte Pianezzo, con le ruote, complice la “sücina”, appena inumidite dai due guadi. Al monte ci attendevano per il Pinzaperitivo i sempre disponibili Catella Brothers in compagnia di un’arietta che scendeva dai Denti della Vecchia. Il ritorno ai veicoli è caratterizzato da uno slalom tra deiezioni bovine ben mimetizzate nell’oscurità: come da locandina si consigliava di non dimenticare la lampadina tascabile ed io, ligio ai comandi, avevo in tasca la lampadina e non la pila. Via in direzione Bolla con la sempre piacevole deviazione sulla sterratona in zona Strada di Ort e, al traguardo, operazione di parcheggio in retromarcia al buio con il duplice scopo di giudicare la perizia dei conducenti e di bloccare i soliti asociali che, dopo l’ammazzacaffè, si danno a rapida fuga senza unirsi ai cori di autoctono sapore.
Leggi tutto “Uscita sotto le stelle: Alpe della Bolla (*) sopra Cadro”