Un’uscita tra cultura storica e gastronomia

Il futuro visto dal passato

Si sa che un museo può essere visitato più volte perché c’è sempre da scoprire qualche aspetto trascurato la volta precedente.
Nel caso del Forte Olimpio, oggi museo militare, posto sulle sponde del Verbano nella zona delle Bolle di Magadino, l’occasione è stata data da un’escursione organizzata da HafliPinz Ti durante una giornata particolare vissuta all’insegna dell’esercito svizzero.
L’idea di organizzare la visita al Forte Olimpio parte da lontano. Ideata e organizzata dal nostro coordinatore Vittorio, si è concretizzata sabato 19 agosto scorso. La trasferta al fortino si è svolta singolarmente e/o a scaglioni, con l’ultima parte del tragitto ben segnalata agli autisti dai jalons militari posati di buon mattino dai validi Bruno e Adriano.
Jeep, Puch, Haflinger, Pinzgauer e Saurer 6DM ben allineati davanti al fortino hanno dato avvio alla visita, con arrivo al fotofinish del Jeep Willys M38 A1 armato con il cannone anticarro BAT. Leggi tutto “Un’uscita tra cultura storica e gastronomia”

Val Piora: ci si riprova! – Sab, 16.09.2023

La neve in quota l’anno scorso ci ha fermati prima ancora di partire? Noi ci riproviamo! La nostra prossima escursione ci porterà infatti in Val Piora, con i laghi Ritom e Cadagno: una delle più belle vallate del nostro Cantone, con i suoi laghetti, le torbiere, i torrenti, i pascoli, le creste e gli estesi tratti rocciosi. Un’uscita imperdibile.

Termine iscrizioni: lunedì, 11 settembre 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

La tenacia è la virtù dei forti… anche in Val Cavargna!

È quel che si son detti gli equipaggi partecipanti all’uscita organizzata da HafliPinz Ti il 23 luglio scorso. In effetti la tenacia era decisamente richiesta per giungere fin lassù, nella straordinaria posizione, solitamente panoramica, che è quella del R.C.C. (Rifugio Croce di Campo). Tenacia in primo luogo nel seguire l’itinerario in quell’andirivieni, intricato dedalo, di strade e vallette in cui è facile perdersi, che da Porlezza sale fino ad aprirsi, oltre il margine superiore del bosco dopo Tecchio, come veduta di ampio respiro dalle lombarde Grigne alla riva piemontese del Lago Maggiore, nei pressi di Stresa. Tenacia, in secondo luogo, nel perseguire l’obiettivo dell’uscita al R.C.C., proposta già l’anno scorso, ma poi rinviata ed anche quest’anno a rischio annullamento per un’imprevista “birichinata meteorologica” che alle 5 del mattino ha scatenato un acquazzone. Ma, al ritrovo delle 8 e 30 non pioveva più ed i nostri “virtuosi tenaci”, dopo l’opportuno rapporto di Vittorio, sono partiti sfidando alcune nuvole appiccicate al pendio delle montagne. Poi il sole iniziava a giocare a nascondino con altre nuvole, ma la “meteo” del Gruppo era decisamente solare. Così, in un dentro e fuori vallette, della strada, ci si è “inerpicati” (grazie alle 4 trazioni ed alle ridotte) lungo il frutto di un’altra tenacia che è stata quella del General Cadorna e dei suoi ingegneri nel progettare, all’inizio del 1900, quella notevole rete di vie carrozzabili in quota che prende appunto il nome di Linea Cadorna. Leggi tutto “La tenacia è la virtù dei forti… anche in Val Cavargna!”

Un Forte nelle Bolle – Sab, 19.08.2023

Il nostro prossimo appuntamento offrirà una piccola, ma significativa, mattinata culturale: visiteremo infatti – con una guida – il Museo militare che si trova nel Forte Olimpio, un fortino di fanteria risalente alla Prima guerra mondiale che si annida nell’area delle Bolle di Magadino. Vi aspettiamo numerosi, perché no accompagnati da familiari e amici!

Termine iscrizioni: lunedì, 14 agosto 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Sconfiniamo e saliamo al Rifugio Croce di Campo – Dom, 23.07.2023

La prossima uscita presenta caratteristiche panoramiche e gastronomiche notevoli; per farla breve: è imperdibile! Contiamo quindi di ritrovarvi numerosi per percorrere insieme, con i nostri bei mezzi, la carrareccia agro-silvo-pastorale che ci porterà sulle alte falde del Pizzo di Gino.

Termine iscrizioni: martedì, 18 luglio 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

 

In Canada con HafliPinz Ti?

Apparentemente sì, se dal piazzale antistante la Capanna Cava, in Val Pontirone, lo sguardo va in alto, rivolto a Sud/Sud-Est verso le vette Torent Alto e Basso, con la grande conca che formano e che richiama, seppur lontanamente, quella di Lake Louise nelle Montagne Rocciose canadesi. Ma se abbassiamo lo sguardo verso Q1400, appena sotto l’Alpe di Sceng, ecco che appare una stretta valle con cascine e baite ben riattate, attorniate da esigui prati “appesi” al ripido pendio e distribuiti a macchia di leopardo tra il fitto bosco di abeti e larici che abbiamo attraversato percorrendo la strada che ci ha condotto fin quassù. Ben diverso è il fondo delle ampie valli glaciali nelle Rocky Mountains canadesi. Ed è forse proprio questa diversità che contraddistingue quello che un amico giramondo definiva “tipicamente svizzero”. Infatti, quasi dietro ogni svolta sbuca un panorama nuovo.
Così tanta varietà in poco spazio sembra essere la caratteristica propria del nostro Paese.
Ma veniamo alla cronaca dell’escursione di HafliPinz Ti di domenica 25 giugno 2023.
Leggi tutto “In Canada con HafliPinz Ti?”

HafliPinz Ti “in vetrina” per i 50 anni della Caserma di Isone

Il Comitato di HafliPinz Ti, rispondendo all’invito del Comando Piazza d’Armi di Isone, non si è lasciato sfuggire l’occasione per ripresentarsi al pubblico e promuovere il Club. L’appello a presenziare con i propri mezzi storici è stato raccolto da numerosi soci cosicché, lo scorso 19 maggio, a far fisicamente da cornice alla Piazza d’appello della Caserma, c’erano una ventina di veicoli militari d’epoca, disposti in modo da tematizzare la mostra statica e cioè raggruppando i veicoli per tipo.
Così erano esposti in successione: le mitiche Jeep MB, Ford GPW, Willys CJ3A e CJ3B e M38, Kaiser CJ5; gli infaticabili Haflinger e Pinzgauer della Steyr-Puch, nonché i gloriosi autocarri Saurer 4 CM ( i “4×4”) e 2DM (“Baronessa”); senza dimenticare i Puch 230GE con il simpatico rimorchio delle biciclette d’ordinanza Frd 05 (in servizio dal 1905 al 1988) e le motociclette Condor A350 e BMW F650gs.
Purtroppo la meteo non ci è stata favorevole.
Leggi tutto “HafliPinz Ti “in vetrina” per i 50 anni della Caserma di Isone”

Ritorno in Val Pontirone – Dom, 25.06.2023

Manca sempre meno alla prossima escursione che si snoderà da Malvaglia, su per l’impervia Val Pontirone, fino ad arrivare all’Alpe di Cava e, in seguito, alla Capanna di Cava (per saperne di più cliccate qui sotto): vi aspettiamo numerosi e sorridenti.

Termine iscrizioni: martedì, 20 giugno 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

HafliPinz Ti non si defila, ma sfila

Sul Lungolago in occasione degli Historic Vehicle Days

L’intenzione era quella di solennizzare la sfilata con un accompagnamento musicale, ma la meteo birichina, che ci ha riservato due brevi rovesci, ci ha costretto a rinunciare: l’apparecchiatura necessaria sarebbe stata danneggiata.
Dimentichiamo l’inconveniente e passiamo alla cronaca. L’obiettivo era richiamare l’attenzione del pubblico sul valore delle “vecchie glorie” (veicoli storici). A promuovere queste Giornate è Swiss Historic Vehicle Federation (SHVF) a sostegno di questo “patrimonio storico mobile” che raggruppa, già solo in Svizzera, più di 140 Clubs, con più di 35’000 veicoli. E a testimoniare il valore di questo “patrimonio” c’era anche la RSI che ci ha dedicato la “copertina” de Il Quotidiano.
Leggi tutto “HafliPinz Ti non si defila, ma sfila”

La Caserma di Isone compie 50 anni – Ven, 19.05.2023

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni della Caserma di Isone, il nostro Club è stato invitato dalle Autorità militari a presenziare con i mezzi dei soci che saranno esposti in mostra statica. Durante questa giornata di porte aperte si potrà assistere alle esibizioni di granatieri ed esploratori paracadutisti: una occasione da non mancare!

Termine iscrizioni: giovedì, 11 maggio 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)