Un’uscita tra cultura storica e gastronomia

Il futuro visto dal passato

Si sa che un museo può essere visitato più volte perché c’è sempre da scoprire qualche aspetto trascurato la volta precedente.
Nel caso del Forte Olimpio, oggi museo militare, posto sulle sponde del Verbano nella zona delle Bolle di Magadino, l’occasione è stata data da un’escursione organizzata da HafliPinz Ti durante una giornata particolare vissuta all’insegna dell’esercito svizzero.
L’idea di organizzare la visita al Forte Olimpio parte da lontano. Ideata e organizzata dal nostro coordinatore Vittorio, si è concretizzata sabato 19 agosto scorso. La trasferta al fortino si è svolta singolarmente e/o a scaglioni, con l’ultima parte del tragitto ben segnalata agli autisti dai jalons militari posati di buon mattino dai validi Bruno e Adriano.
Jeep, Puch, Haflinger, Pinzgauer e Saurer 6DM ben allineati davanti al fortino hanno dato avvio alla visita, con arrivo al fotofinish del Jeep Willys M38 A1 armato con il cannone anticarro BAT. Leggi tutto “Un’uscita tra cultura storica e gastronomia”

Un Forte nelle Bolle – Sab, 19.08.2023

Il nostro prossimo appuntamento offrirà una piccola, ma significativa, mattinata culturale: visiteremo infatti – con una guida – il Museo militare che si trova nel Forte Olimpio, un fortino di fanteria risalente alla Prima guerra mondiale che si annida nell’area delle Bolle di Magadino. Vi aspettiamo numerosi, perché no accompagnati da familiari e amici!

Termine iscrizioni: lunedì, 14 agosto 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Gran Raduno in Piazza Grande a Locarno – Sab, 23.04.2022

Dopo diversi mesi dedicati ad un’intensa attività organizzativa, HafliPinz Ti è molto lieto di poter offrire ad associati ed ospiti la possibilità di mostrare ad un’ampia platea di collezionisti, visitatori, curiosi – ed in una cornice e su un palcoscenico eccezionali: la stupenda Piazza Grande di Locarno – i mezzi militari storici di loro proprietà.

Tutte le caratteristiche e le varie fasi della manifestazione, che avrà luogo il prossimo 23 aprile in occasione degli “Historic Vehicle Days”, sono illustrate in questa locandina.

Per la gentile concessione del suolo pubblico, al Municipio di Locarno va il nostro più sentito grazie!

HafliPinz Ti e… le “tasche del Ticino”

… nelle nostre tasche occorre andare con le proprie mani per tastarne il contenuto!
Questo, metaforicamente, HafliPinz Ti fa con il nostro bel Ticino, scovandone angoli spesso remoti (come facciamo talvolta con le tasche dei nostri vestiti) e proponendone la conoscenza a soci e a simpatizzanti. È il caso del Monte Cortone, che si tiene pudicamente nascosto, ma che, al tenace curioso, sa svelare le sue bellezze.
Così è stato sabato 17 agosto. Al Monte Ceneri, alle 08h30, i Cavalieri (coi loro equipaggi) sono 24 mentre i Destrieri sono (“noblesse oblige”, per anzianità) 2 Jeep, 3 Pinz, 3 Puch e – infine, ma non ultimo – il glorioso Haflinger degli amici vallesani, che non hanno mancano di portarci le gustose albicocche di produzione locale (si aggiungeranno poi al convoy altri amici del Bellinzonese e del Locarnese, a Ponte Brolla e a Moghegno). Leggi tutto “HafliPinz Ti e… le “tasche del Ticino””

Da Moghegno al Monte Cortone – Sab, 17.08.2019

Come previsto dal nostro programma annuale, per sabato 17 agosto è stata organizzata un’uscita in Valle Maggia,  da Moghegno al Monte Cortone. Si tratta di un’escursione già effettuata due anni fa e che – a grande richiesta e grazie all’interessante collaborazione con il Patriziato di Moghegno e la Pro Cortone – siamo in grado di riproporre. Iscrivetevi numerosi!

Termine iscrizioni: lunedì, 12 agosto 2019
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Con HafliPinz Ti ne’ “Il fondo del sacco” di Plinio Martini

Splendida uscita coi nostri veicoli storici, nonché altro appuntamento con la Storia il 18.08.18. Dodici i mezzi “ruspanti” e 25 i partecipanti. Ritrovo sul Passo del Monte Ceneri, formazione dell’autocolonna e partenza alle 08h00. Fa già caldo quando attraversiamo Solduno in direzione di Ponte Brolla, dove si uniscono alla comitiva gli amici Giulio con Luigi e Aldo.
Da lì, avanti su questo ampio fondovalle, quello glaciale della Maggia, fin su, dopo Cevio, a Bignasco (capolinea della ex Valmaggina). Qui, alcuni “massicci” palazzi del secolo scorso, costruiti a bordo strada, testimoniano le vicende di alcuni emigranti che, rientrati in Patria, ostentavano così la fortuna da loro accumulata “via pal mund”. Ma torniamo ad HafliPinz Ti ed al suo convoy che inizia ormai a salire, dapprima sino a Peccia, poi a sinistra in Val Lavizzara per San Carlo e Ghéiba. Aperta la barriera, ci si “arrampica” sui tornanti a fianco dell’unica cava di marmo bianco del Ticino, fino alla galleria Piode del Masnée. Entriamo nella lunga galleria. Carlo, che non aveva fatto la ricognizione preventiva, era preoccupato al riguardo dell’attraversamento della stessa, ma i dubbi sono presto fugati poiché, pur essendo allo stato grezzo, la sua ampiezza ed un cunicolo di sbocco intermedio permettono persino l’incrocio di veicoli. Usciamo e quindi Leggi tutto “Con HafliPinz Ti ne’ “Il fondo del sacco” di Plinio Martini”

In Valle di Peccia: da Ghéiba fino al Piatto della Froda – Sab, 18.08.2018

La nostra prossima uscita avrà quale meta l’Alta Valle Maggia con la Val Lavizzara e la Valle di Peccia.

Ci attendono tornantini, cava di marmo bianco, galleria in roccia, cascate, caseificio, rampe, ottimo cibo, paesaggio alpino stupendo e panorama molto bello.

Termine iscrizioni: lunedì, 13 agosto 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Brevi righe per HafliPinz Ti

Riceviamo e pubblichiamo, con molto piacere.

Mi chiamo Leandro e abito a Paradiso, sono amico di Felice di Bironico. Ho partecipato con lui, come simpatizzante, all’escursione sul Monte Cortone del 17 giugno u.s.

Vi mando, e mi scuso, queste brevi righe, che avrei già voluto inviarvi il giorno successivo alla stupenda passeggiata.

È la seconda volta che partecipo: sono già stato con voi anche all’Old Timer Day di Morcote.

Questa uscita in Valle Maggia è stata ancora più bella: buonissima organizzazione da parte vostra; partecipanti simpatici e ligi agli “ordini”.

La gente di Cortone insuperabile, il “rancio” squisito.

Vi ringrazio per il bel momento e vi assicuro che, se potrò, parteciperò ancora, sempre che mi vogliate come vostro simpatizzante.

Un sentito grazie all’amico Leandro da parte di HafliPinz Ti.

HafliPinz Ti… al Tour de Suisse? Che vetrina!

Peccato che il Tour, in Valle Maggia, sia passato tre giorni prima di noi! Ovviamente era una battuta di spirito, perché simili avvenimenti non rientrano nei nostri obiettivi.

Allora torniamo alla nostra realtà per parlare della bella uscita di HafliPinz Ti di sabato 17 giugno u.s., in una magnifica giornata, con destinazione il Monte Cortone, nella bassa Valle Maggia (bassa dal punto di vista cartografico). Si è scritto che questa valle è caratterizzata da paesaggi estremamente diversificati e abbiamo potuto costatare dal vero questa caratteristica. Infatti, dai 317 m s/m di Moghegno, i nostri 9 mezzi partecipanti (2 Pinz, 5 jeep, 1 Puch e 1 Land Rover) coi loro equipaggi si sono “arrampicati” lungo una carrareccia patriziale sterrata (sbarrata ai non autorizzati, al suo inizio, da un cancello) sul ripido pendio boscoso fino alla quota dei 1164 m s/m di Cortone, passando per diversi maggenghi, tra cui anche quello di Campei, dove Franco Ramelli (presso il suo rustico su di un terrazzo naturale con una vista imperdibile a 180° sulla “corona” delle vette Leggi tutto “HafliPinz Ti… al Tour de Suisse? Che vetrina!”

Resoconto dell’uscita a Bosco Gurin / Grossalp

Un partecipante ci ha gentilmente inviato queste interessanti annotazioni.

Sicuramente le uscite di HafliPinz Ti, indipendentemente dalla meta scelta, sono sempre improntate all’allegria e alla cordialità; se il traguardo è rappresentato dalla splendida plaga di Bosco Gurin, complice una delle finora poche, vere giornate estive, allora l’escursione è da catalogare tra le indimenticabili.

L’artefice principale di questo successo è senza dubbio l’amico Marco Della Pietra o meglio Zumstein come amerebbe essere nominato, originario del posto che, con la straordinaria e benevola concessione del Patriziato di Bosco Gurin (rappresentato in questa giornata dal signor Simon Della Pietra) ci ha fatto conoscere la storia e la cultura di questo villaggio che, come buona parte dei villaggi di montagna, ha un trascorso di vita dura e ingrata nella perenne lotta con l’asprezza del terreno e l’inclemenza degli elementi. Avversità che non hanno scoraggiato gli abitanti del posto, discendenti dei colonizzatori Walser che, anzi, hanno fatto di questo villaggio discosto dalle principali arterie del Cantone, uno dei più ambìti centri turistici estivi e invernali.

Leggi tutto “Resoconto dell’uscita a Bosco Gurin / Grossalp”