In Val Cavargna fino al Rifugio Croce di Campo – Sab, 13.08.2022

Durante la prossima uscita di Haflipinz Ti i nostri mezzi militari storici percorreranno, per la terza volta, la carrareccia agro-silvo-pastorale che porta sulle alte falde del Pizzo di Gino; quale meta avremo – come già nel 2014 – il Rifugio Croce di Campo. Vi aspettiamo numerosi!

Termine iscrizioni: lunedì, 8 agosto 2022
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

In alto i cuori a percorrere… alcuni “chilometri di storia”

Il giorno scelto per questa nostra uscita era perfettamente adatto a quello che ci aspettava e che poi abbiamo vissuto: un’Ascensione da Q273 di Lugano a Q1576 del Rifugio Venini, per giungere poi agli alti manufatti della Linea Cadorna (dispositivo del genio militare italiano degli anni 1911-1916) sulle pendici del Monte Tremezzo. Lungo il percorso c’è stato anche un intermezzo di “picchiata” verso fondovalle e repentina risalita su strade “contorte”, dalle pendenze a tratti superiori al 15% indicato dai cartelli stradali. Verosimilmente strade derivate da originari sentieri per raggiungere le località di Ponna Inferiore. Poi quella Di Mezzo e infine quella Superiore da cui si diparte, finalmente, la gradevole “Via dei Monti”.
Leggi tutto “In alto i cuori a percorrere… alcuni “chilometri di storia””

Per l’Ascensione… che salita! – Gio, 26.05.2022

Dopo aver dovuto a malincuore annullare l’evento che avrebbe dovuto tenersi in Piazza Grande a Locarno lo scorso mese di aprile, siamo pronti a ritrovarci per la prima uscita del 2022. Un’escursione per tutti i gusti, quella che ci porterà in Val d’Intelvi: ci offrirà infatti strade facili, piste sterrate, panorami mozzafiato, spunti storici e l’impennata che conduce all’Alpe di Blessagno.

Termine iscrizioni: venerdì, 20 maggio 2022
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch

HafliPinz Ti? … Superdays!

Così si dice nel nostro Club, dalle distintive prestazioni, di appassionati dei veicoli militari d’epoca, delle gite in reconditi luoghi della nostra regione che resterebbero impraticabili senza la tenace “tessitura” di contatti che il nostro Comitato attiva. In questo senso, anche questa volta, per il dì dell’Ascensione siamo andati “extra muros” (… col dovuto rispetto: non lo fa solo il Consiglio Federale).
Appuntamento al Caffè del Coronado, in Mendrisio: 7 veicoli presenti (se ne aggiungeranno altri due degli amici lombardi) e 18 partecipanti. Saluto di benvenuto… e via! Maslianico, Cernobbio e poi su per una tortuosa stradina tra case e residenze signorili “appese” all’erto pendio come nidi di rondini e la possibilità di godersi un imperdibile panorama su… quel ramo del Lario che volge a ponente. Ovviamente il panorama di Como e di alcuni dei monti che lo sovrastano e che andremo ad esplorare. Cominciamo dal Bisbino dal cui terrazzo in vetta, accanto al pregiato Santuario, lo sguardo spazia sul vicino Sasso di Gordona, quindi giù, attraverso la Valle di Muggio, fino al Generoso ed oltre, sulla catena delle Alpi che si apre ai nostri occhi come un ventaglio, col lontano Wildstrubel, un “accenno” di Cervino ed il superbo Monte Rosa (per non citare che alcune vette).

Leggi tutto “HafliPinz Ti? … Superdays!”

Sulla Via dei Monti Lariani – Gio, 30.05.2019

Purtroppo la prevista uscita in Val d’Intelvi non potrà aver luogo in quanto, come comunicatoci qualche giorno fa dal sindaco di Bene Lario, la carrareccia agro-silvo-pastorale che sale sulle pendici del Monte Calbiga fino all’Alpe di Lenno è ancora chiusa per importanti lavori di manutenzione. Ci siamo quindi immediatamente attivati per trovare un’uscita sostitutiva e siamo lieti di proporvi un’escursione con interessanti caratteristiche tecniche (per chi sta alla guida), panoramiche e gastronomiche (per autisti e ospiti a bordo) che porterà il nostro convoy dalle falde del Monte Bisbino a quelle del Monte Colmegnone, percorrendo la mulattiera sterrata chiamata “Via dei Monti Lariani” fino all’agriturismo Roccolo San Bernardo.

Termine iscrizioni: sabato, 25 maggio 2019
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

 

L’escursione a Brunate e al Rifugio Boletto: panoramica, gastronomica e conviviale!

Grazie ad una telefonata del presidentissimo Mirto con Giove Pluvio, il medesimo ci ha gentilmente concesso una tregua meteo, regalandoci una giornata ben soleggiata.
Dopo la consueta riunione con info generali, il convoglio ha lasciato il piazzale dell’Albergo Coronado a Mendrisio, puntando in direzione della dogana di Chiasso. Lì eravamo attesi dall’amico Andrea che ci ha fatto da guida e, via radio, ci ha dato gradite informazioni sulla città di Como.
Dopo un piccolo stop in dogana, dovuto alle classiche domande della Finanza, e dopo aver attraversato Como senza difficoltà, ci siamo inerpicati lungo la strada che porta a Brunate lasciandoci alle spalle le bellissime ville d’inizio ‘900.
Arrivati alla suggestiva piazzetta di Brunate-San Maurizio e parcheggiati i nostri veicoli, ci siamo accomodati sulla terrazza del magnifico Albergo Paradiso sul Lago, paradiso di nome e di fatto, per gustare un favoloso aperitivo.

Leggi tutto “L’escursione a Brunate e al Rifugio Boletto: panoramica, gastronomica e conviviale!”

È già tempo di pensare alla prossima uscita – Sab, 26.05.2018

Archiviata la Classica, è già ora di volgere lo sguardo alla nostra prossima escursione: da Como a Brunate e al Monte Boletto.

Ecco alcuni buoni motivi per partecipare a quest’uscita:

  • la possibilità di guidare i nostri automezzi ex-militari sia su strada che su carrareccia sterrata;
  • le peculiarità paesaggistiche dei siti che si trovano all’inizio della Dorsale del Triangolo Lariano;
  • il ricco e profumato menu e il suo prezzo interessante;
  • la condivisione di alcuni momenti di bella camerateria.

Termine iscrizioni: venerdì, 18 maggio 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Escursione in Valsassina: i commenti

Rosanna e Tiziano, che ringraziamo per l’apprezzata collaborazione, ci hanno gentilmente inviato la relazione seguente.

Partiamo incolonnati dalla stazione di Mendrisio alle 8h30 precise. La meta è alquanto lontana, dobbiamo passare per Como, Erba, sfiorare Lecco e poi dirigerci su per la Valsassina.
Purtroppo a Como incappiamo sul circuito di una gara ciclistica che ci blocca il transito. Ma fortunatamente il sole comincia a scaldare ed è qui che i jeepeurs lentamente scongelano…
A Cremeno ci aspettano GianAntonio e gentil consorte con caffè e ciambelline buonissime. Onore pure al ricco aperitivo offerto dal nostro sodalizio. Grazie al socio Michele abbiamo l’opportunità di visitare villa Torriani a Primaluna.
La salita verso Camaggiore si fa vieppiù marcata, il cielo è più vicino. I monti che circondano il Lario – che vediamo sempre più in basso cosparso di vele bianche – sono vestiti con i caldi colori dell’autunno. È uno spettacolo che riempie gli occhi e il cuore!
Il pranzo presso il Ristoro Ragno a 1’300 m – con pietanze gustosissime ed abbondanti – ci vede impegnati per alcune ore tra chiacchiere varie con i compagni di gita.
Alle 15h30 salutiamo chi riparte verso Lecco. Noi rientriamo via Bellano, Colico, Menaggio, Porlezza con l’intento di salutarci appena varcato il confine, ma i mezzi sono lanciatissimi verso casa e… ci si perde.
Un grazie di cuore agli organizzatori di questa bell’uscita e arrivederci alla cena.

Leggi tutto “Escursione in Valsassina: i commenti”

Breve resoconto sull’uscita in Val d’Intelvi

Ci è pervenuta la relazione seguente e volentieri la pubblichiamo.

La denominazione “Su e giù per la Val d’Intelvi” dell’escursione di sabato 20 settembre u.s. si è rivelata quanto mai azzeccata, ma non sono stati da meno i contenuti della stessa.
Gli autisti si sono sbizzarriti alla guida dei loro automezzi percorrendo diversi chilometri su strade, stradine e tratti sterrati, mentre tutti i gitanti hanno apprezzato le bellezze naturali e paesaggistiche di una Val d’Intelvi bella e interessante (anche se, al Rifugio Venini a pochi passi dal Monte Galbiga, un nebbione ci ha negato la vista sul Lago di Como) e la parte gastronomica dell’uscita, con l’aperitivo casereccio all’Alpe di Lenno e il ghiotto pranzo presso l’Agriturismo La Nevera in località Verna.
Il tutto ovviamente farcito da un ormai consolidato spirito di gruppo.

Leggi tutto “Breve resoconto sull’uscita in Val d’Intelvi”

Cosa vi siete persi!

Un partecipante ci ha cortesemente inviato il breve resoconto seguente:

“Imbarazz, tremend imbarazz” per l’umile estensore di queste noterelle nel dover dire “Cosa vi siete persi!” agli associati / vacanzieri che hanno mancato l’appuntamento con l’uscita all’Alpe di Piazza Vachera.
Un’escursione bella ed interessante, caratterizzata da una lunga cavalcata alla guida dei nostri automezzi su mulattiere sterrate hard con buche, buche con acqua, cunette e scalini a go-go, percorrendo una vallata – la Val Cavargna – dagli scorci paesaggistici rilevanti; da un pranzo tipico dell’alpe (una fragrante polenta “oncia” accompagnata da prodotti caseari sopraffini e da squisite torte fatte in casa) preceduto dal solito stuzzicante aperitivo; dai bei momenti di aggregazione condivisi, con simpatia, con tutti gli amici incontrati sull’alpe.
Da rilevare il parcheggio temporaneo, ai box di Porlezza, della Jeep del Lüisin per un problemino ai freni e il pit stop obbligato del Mirto per il cambio di una gomma posteriore del suo Puch.
Infine, un grazie di cuore a Riccardo, alla sua gentil signora, a Erio e a tutto lo staff dell’alpe di Piazza Vachera per la cordiale ed apprezzata collaborazione. Bravissimi!

Leggi tutto “Cosa vi siete persi!”