In Val Morobbia a rievocare “storie di confine”

“Nel novembre del 1916 le Truppe ticinesi erano accampate nei pressi del Passo San Jorio (al Confine italo-svizzero sullo spartiacque tra la Val Morobbia e la comasca Valle Albano, sopra Dongo) in tenda, con 30 cm di neve fresca” – Fonte: Fondo del Divisionario a.r. Francesco Vicari

La stessa fonte ci dice che nel 1917 alla Caserma Sommafiume (I), appena al di là della Bocchetta di Albano ai cui piedi siamo giunti sulla sterrata dall’Alpe di Giumello, c’erano: 150 posti, un forno per la panificazione in proprio, una teleferica che scendeva in Valle Albano e un telefono che collegava la caserma con i Comandi sul Lago di Como. Tutto questo inserito in un dispositivo italiano che, unitamente ad altri ricoveri militari, si estendeva, appena sotto il crinale, dal Passo San Jorio fino alla bocchetta del Motto della Tappa, affacciato sulla Val Cavargna.
Da questa parte della “cresta”, la Val Morobbia e la Val d’Arbino.
Ben si comprende, dunque, perché negli anni 1935-36, da parte dell’Esercito svizzero, i ricoveri di montagna per le truppe della Bocchetta di Albano e del Buco di Giumello furono rimessi a nuovo per ospitare ognuno 4 ufficiali e 80 tra sottufficiali e soldati.
Leggi tutto “In Val Morobbia a rievocare “storie di confine””

Finalmente in Val Morobbia – Dom, 29.06.2025

A fine giugno ci sarà una prima nella storia di HafliPinz Ti: da Giubiasco risaliremo la Val Morobbia – godendo di una vista panoramica fino al Verbano – e poi da Carena una pista forestale ci porterà all’Alpe Giumello e successivamente una carrareccia sterrata al Corte dei Lagoni. Assolutamente da non perdere!

Termine iscrizioni: lunedì, 23 giugno 2025
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)