È sulla base di questa riflessione – che in particolare vuol far riferimento al “I° Raduno Internazionale Veicoli Militari Storici”, evento importante organizzato al Forte Mondascia il 18-19 giugno 2005 con la collaborazione di un allora giovanissimo HafliPinz Ti – che il nostro Gruppo ha deciso di partecipare al “Raduno Mezzi Militari Storici” del 7 settembre scorso.
All’invito del nostro Comitato direttivo hanno risposto presente numerosi soci, coi loro bei mezzi, e diversi simpatizzanti.
Questi i 13 veicoli militari storici presentati dai nostri associati: 1 Pinzgauer 710M, 1 Pinzgauer 710K, 2 Puch 230GE, 1 Jeep Willys MB, 1 Jeep Willys CJ 3A, 1 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Kaiser con rimorchio Bantam, 2 AMG Mutt di cui uno con rimorchio, 1 Alfa Romeo AR51, un bel e “massiccio” Saurer 6 DM nonché la “vecchietta” Ford GPW del 1942.
Oltre ai mezzi di HafliPinz Ti abbiamo incontrato anche un caratteristico Volkswagen Typ 166, meglio conosciuto come Schwimmwagen, e un Jeep Willys CJ 2A.
Alle 10h00 il briefing, condotto dall’amico Giulio, stabiliva le dritte per il défilé in Val Riviera lungo le due sponde del fiume Ticino. Col suo veicolo di testa (J. CJ 3B di Vittorio), HafliPinz Ti ha anche fornito l’adeguato e vivace accompagnamento musicale con marce militari da tutto il mondo. Questo lungo tutto il percorso, come richiamo acustico al bel vedere del convoy.
Una prima sosta a Castione, nel posteggio del centro commerciale, ha attirato l’attenzione di numerosi astanti. Si è poi proseguito lungo la sponda destra del fiume, risalendo da Gorduno con un convoy di significativo richiamo fino a Lodrino dove, nel posteggio antistante il Grotto Pippo, abbiamo disposto in mostra statica i nostri mezzi e goduto “sotto montagna” di un rinfresco e di un momento di condivisione di esperienze.
Sempre con l’accompagnamento musicale abbiamo poi proseguito fino al rientro a Mondascia e alla disposizione dei mezzi in mostra statica.
A seguire un’apprezzata maccheronata offerta dall’organizzatore e poi il prosieguo della manifestazione fino al rientro a casa dei partecipanti verso le 16h00.
Carlo