Pieno successo per la Classica di primavera

Andar sul Monte Bar, per barchi e barchesse, è stata la prima uscita della stagione 2025, svoltasi nell’ambito degli Historic Vehicle Days della SHVF, che il Comitato ha voluto dedicare alla riscoperta del Belvedere del Luganese; questo per i soci veterani come per i soci “new” e “re-entry” che hanno così potuto approfondire le conoscenze tra appassionati di “Strong Oldtimer”. In questo contesto, grande piacere ha fatto anche la presenza di un buon numero di “cuccioli” (nel senso di bambini e ragazzi) che si sono divertiti col nostro convoy e che fanno ben sperare per il futuro del Club.
Un tempo splendido ed una natura rigogliosa hanno fatto “frullare per la mente” a qualche partecipante: … ed il galoppar m’è dolce, col mio destrier meccanico, per queste bianche strade.
Occorre comunque ricordare che la gustosa pratica del fuoristrada, un po’ soft ed un po’ hard, che HafliPinz Ti offre ai suoi soci è il frutto di impegnative negoziazioni con gli enti che gestiscono strade e carrarecce altrimenti chiuse al traffico privato. Spetta quindi ad ogni partecipante (come la gran parte dei soci già fa) trasmettere l’immagine di un Club ben organizzato e rispettoso dei luoghi visitati.
Durante le nostre uscite non vogliamo lasciarci mancare qualche momento culturale in genere.
In questa occasione hanno colto la nostra attenzione i toponimi: Barco (= stalla con il tetto a una sola falda che ospitava bestie e alpigiani durante l’estate) e Barchessa, nonché Bar, ricorrenti in zona.
Dal Monte Bar ai Barchi di Colla (visitati dal nostro Gruppo qualche anno or sono) alle Barchesse: caratteristici edifici rurali di servizio per ospitare ambienti di lavoro destinati al personale agricolo, al ricovero del bestiame ed ai magazzini. Trattasi, di norma, di strutture porticate dalle ampie aperture sotto le quali proteggersi dalle intemperie, che ritroviamo oltre che presso le ville-fattorie dell’architetto vicentino Andrea Palladio, anche sui nostri alpeggi con il Sosta Alpe Bollanome di sosta o sòstra (per esempio quella dell’Alpe della Bolla di proprietà del Patriziato di Cadro, vedi immagine a lato). Si tratta di fabbricati con il tetto a due falde; con tre lati chiusi e un lato aperto con arcate attraverso le quali le mucche sono libere di entrare e di ripararsi.
L’Alpe di Rompiago, con l’omonimo agriturismo, ci ha calorosamente ospitati e rifocillati. Lì, HafliPinz Ti era presente con 32 partecipanti e 16 veicoli (a testimonianza del successo dell’evento).
Un plauso, dunque, agli organizzatori ed arrivederci alla prossima intrigante escursione in Val Intelvi il 29 maggio prossimo (Ascensione).

Carlo

Autocolonna
15 mezzi militari storici (1 Haflinger 700AP, 1 Puch 230GE, 2 Jeep Willys MB, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys CJ 3A, 3 Jeep Kaiser CJ 5, 1 Ford GPW, 1 Alfa Romeo AR31, 2 moto Condor a580, 1 moto BMW 650) e 1 veicolo fuoristrada civile (Opel Frontera)

Partecipanti
32

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *