Pionieri all’opera: un varco per il convoy!

Ieri pomeriggio il “nucleo pionieri 18” del nostro Club ha aperto alcuni varchi nella vegetazione che ricopre i dentelli (i dence) lasciati sul Pian Piret dall’ultima glaciazione.

Quest’attività permetterà il passaggio dei nostri veicoli in occasione della Classica: escursione primaverile in programma il prossimo 28 aprile.

Nel mostrarvi alcune fotografie scattate in loco da Carlo, vi ricordiamo che c’è tempo fino al lunedì prossimo per iscriversi.

Leggi tutto “Pionieri all’opera: un varco per il convoy!”

Felicitazioni per il nostro Moreno Leoni

Moreno, socio fondatore e membro del Comitato direttivo di HafliPinz Ti, ha partecipato a diversi seminari tecnici, indetti e organizzati dalla SHVF (Swiss Historic Vehicle Federation), presso il Centro di formazione professionale di Baden.

Al termine del seminario tecnico 2018 ha ottenuto il brevetto di Ispettore di veicoli, un attestato che gli permette di eseguire le perizie sugli automezzi storici, di certificarne autenticità e stato in modo che al veicolo possa essere rilasciata l’importante “Carta d’identità FIVA” (Fédération Internationale des Véhicules Anciens).

Ci felicitiamo con Moreno e gli auguriamo buon lavoro!

Breve nota dopo il “Controllo tecnico dei mezzi 2018”

Il primo appuntamento annuale di HafliPinz Ti, al quale sono invitati i soci detentori di mezzi, è il “Controllo tecnico dei veicoli”.

Si tratta della verifica di tutte le parti meccaniche degli automezzi effettuata, con grande professionalità, dallo staff tecnico del Club (Moreno, Franco B. e Roberto) alla quale fa seguito una segnalazione al detentore, mediante un apposito modulo, di difetti, di regolazioni e di eventuali riparazioni da eseguire presso un’officina di fiducia.

Sabato scorso, 7 aprile, presso l’Officina della TPL SA in Pregassona – che ringraziamo per l’apprezzata collaborazione – sono stati controllati undici veicoli:

Leggi tutto “Breve nota dopo il “Controllo tecnico dei mezzi 2018””

haflipinz.ch si è rifatto il look!

Inauguriamo oggi, 10 aprile 2018, la nuova versione del nostro sito.

Prima di elencarne le principali novità, ci teniamo a ringraziare Slavisa che è stato il nostro webmaster dagli albori del Gruppo alla data odierna: quasi tre lustri di apprezzato servizio. Grazie Slavisa!

Dicevamo delle novità, eccole:

  • è possibile commentare le singole notizie (sono benvenute la buona educazione e un occhio di riguardo per la nostra amata lingua italiana);
  • il sito presenta una fruibilità ottimale anche con gli apparecchi mobili (tablet e cellulari);
  • oltre alla navigazione classica e tramite la funzione Cerca nel sito, è possibile manovrare tra gli articoli utilizzando le Categorie, i Tag e l’Archivio (dove i post sono raggruppati per mese di pubblicazione).

Non vi resta che impostare la rotta e fare una bella gita nella storia del nostro Gruppo, scoprendo o riscoprendo fatti, aneddoti e immagini!

N.B. Il recupero dei numerosi post degli anni precedenti è al momento soltanto parziale… lavori in corso.

E ora due chicche dal passato
Abbiamo recuperato la prima, storica locandina preparata da HafliPinz Ti con il programma della nostra primissima escursione (meta: la Valle di Blenio; correva l’anno 2005, addì 30 aprile), nonché un articolo della Rivista di Lugano in cui si comunica la nascita della nostra associazione.

Si ricomincia con la… Classica di apertura – Sab, 28.04.2018

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Classica di apertura che si terrà il prossimo 28 aprile. I dettagli dell’escursione sono visionabili sulla locandina, mentre sulla carta topografica è possibile vedere il tragitto della medesima.

Termine iscrizioni: martedì, 24 aprile 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

News primaverili

Di seguito abbiamo il piacere di darvi alcune informazioni in merito a due futuri appuntamenti:

  1. il Controllo tecnico dei veicoli avrà luogo sabato, 7 aprile prossimo, secondo le modalità indicate nella locandina;
  2. nel mese di giugno 2018, il Comando della Piazza d’Armi di Isone e del Centro d’Istruzione delle Forze Speciali (CIFS) organizzerà tre giornate di festeggiamenti in occasione de’:
    – il 75° anniversario della Scuola Granatieri
    – il 50° anniversario della Scuola Paracadutisti
    Il Cdo sopraccitato ha invitato ufficialmente HafliPinz Ti a presenziare a questo importante evento con gli automezzi militari storici dei propri associati, nella giornata di sabato 9 giugno prossimo. Lusingati da questo apprezzatissimo invito che premia, ancora una volta, il vostro e il nostro legame all’affascinante mondo degli automezzi militari veterani, con entusiasmo abbiamo risposto presente.
    Martedì, 6 marzo scorso, il presidente Mirto, Giuliano e Vittorio sono stati ricevuti a Isone dal Comandante della Piazza d’Armi e del Centro d’Istruzione delle Forze Speciali (CIFS), Colonnello SMG Nicola Guerini, e dall’Amministratore della Piazza d’Armi, signor Federico Canepa.
    Dopo averci presentato la manifestazione nelle sue linee generali, ci hanno guidato in una ricognizione nel terreno allo scopo di individuare la piazza – alcuni promontori normalmente adibiti a pascolo – su cui verrà fatto il dispiegamento, in mostra statica, dei nostri mezzi.
    La locandina con il programma dell’interessante giornata sarà prossimamente inviato ai soci ed ovviamente pubblicato qui, sul nostro sito.

Buone Feste!

Il comitato direttivo del Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino è particolarmente lieto di presentare ad amici e a sostenitori un bell’augurio per un SERENO NATALE e per un FELICE ANNO 2018!

JOYEUX NOËL et BONNE ANNEE!

FROHE WEIHNACHTEN und ein GLÜCKLICHES NEUES JAHR!

LEGREIVLAS FIASTAS DA NADAL ed in BIEN NIEV ONN!

MERRY CHRISTMAS and a HAPPY NEW YEAR!

Pranzo di chiusura attività annuale… panoramico, rievocativo e… prospettivo

Parafrasando una nota canzone, viene da cantare: … Monte Roveraccio, sta in fronte a teee…
Infatti, anche quest’anno il consueto incontro “di chiusura” si è tenuto nell’incantevole cornice naturale del Grotto Monte Creda, sopra Villa Luganese. Cosicché, seduti a tavola, lo sguardo abbracciava attraverso le finestre alcuni dei luoghi meta delle nostre uscite. In primo piano il Monte Roveraccio teatro tra l’altro di numerosi nostri momenti conviviali. Appena dietro, il Caval Drossa, con la strada forestale da noi percorsa lo scorso maggio in occasione del servizio di supporto all’inaugurazione ufficiale della nuova Capanna CAS del Monte Bar. Bastava poi volgere lo sguardo leggermente a ponente per riconoscere l’Alpe Foppa, sul Tamaro, dove si tenne il nostro ben riuscito incontro VME del 2015. Ma Vittorio ci suggerisce di volgere lo sguardo anche a Gola di Lago. Perché? Perché il nostro Comitato, come inserito nel programma d’attività 2018, distribuito per l’occasione, prevede, il 1° agosto p.v. , l’Evento: Festa Nazionale Svizzera. Come descritto nel programma, è prevista la salita al Monumento Testimonianza BrFr 9, nonché una visita guidata al Fortino Cima 1…
Non c’è che dire: HafliPinz Ti è un club decisamente dinamico!

Leggi tutto “Pranzo di chiusura attività annuale… panoramico, rievocativo e… prospettivo”

L’uscita sotto le stelle

Escursione sotto le stelle 2017

“Se l’è mia süpa, l’è pan bagnaa!”
L’uscita di chiusura nei dintorni di Lugano, o meglio nel Comune di Lugano, per forza di cose si svolge su tracciati noti, ma la comprovata abilità del nostro conductor ha saputo trasformare, con pochi tocchi da consumato chef, la solita “süpa” in un piatto appetitoso e stimolante.

Convoy schierato al solito posto; quest’anno, al contrario della scorsa edizione, con prevalenza di Jeep. Cordiale e spontaneo l’applauso a Mirto ‘Cuorematto’ Sanvì che, al contrario della scorsa edizione, riprende appieno il suo ruolo presidenziale in ottima forma lasciandosi alle spalle i brutti ricordi cardiaci.

Se una critica ci è concessa, la partenza è avvenuta un po’ troppo tardi.

Lasciato Sonvico, ecco la grande delusione della strada sistemata e civilizzata con un fondo liscio e duro, più adatto alle 4×4 salottiere che non ai nostri rustici mezzi: per fortuna la seconda parte del tracciato ha conservato pietre e radici e ci ha regalato la gioia di vedere giunti e sospensioni all’opera. Il Monte Roveraccio è già avvolto nelle tenebre, ma Leggi tutto “L’uscita sotto le stelle”