Visita ai Centibunker e ai Fortini della fame

Presi da molteplici impegni, la notizia che stiamo per segnalarvi quasi quasi ci sfuggiva.

Ebbene, sabato 27 ottobre u.s., HafliPinz Ti ha collaborato con l’Associazione FOR.TI mettendo a disposizione 2 Pinz 712M (Silvano e Donato), un Pinz 710M (Vittorio) e 2 Puch 230GE (Marco e Mirto) per il trasporto di una sessantina di visitatori ai due Centibunker e, successivamente, ai Fortini della fame o Torri della Linea Dufour, due diverse memorie storiche di architettura militare.
Queste opere sono situate nella collina sopra Camorino.

Una giornata molto interessante e ricca di annotazioni storico-militari anche per i nostri associati che, dopo il rancio, hanno potuto visitare l’Azienda agricola La Minerva con degustazione di ottimi vini.

Note a margine della sfilata

Alla grande sfilata organizzata a Lugano in chiusura delle Giornate dell’Esercito, Hafli Pinz Ti era presente con ben 14 automezzi d’epoca, alcuni con rimorchio originale (1 Pinz 712M, 2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 2 Haflinger 700AP/Bantam, 2 Haflinger 700AP, 1 Jeep Willys MB, 1 Jeep Ford GPW, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys M38 A1).

Dopo il ritrovo dei partecipanti, alle 09h00, presso il Tizi Bar, i momenti salienti della giornata sono stati:

  • lo spostamento della nostra mini colonna in Via Ciani;
  • la disposizione, da parte degli ufficiali dell’ATTM, di tutti i veicoli (storici e attuali) in formazione per la sfilata;
  • il briefing del magg Fontana con i conducenti;
  • il trasferimento della formazione in Corso Elvezia;
  • il pranzo (buoni la polenta e il brasato forniti dall’Organizzazione; prelibati il salame, il formaggio e il minestrone alla ticinese offerti dal presidente di HafliPinz Ti: il tutto consumato in un ambiente simpatico e di gradevole camerateria). Degna di nota, per originalità e funzionalità, la mini-cucina da campo installata sull’Haflinger del Mirto parcheggiato, in posizione strategica, sotto i portici di Corso Elvezia;
  • le foto ricordo, comprese quelle scattate davanti al ‘nostro’ nuovo striscione.

Leggi tutto “Note a margine della sfilata”

HafliPinz Ti invitato alla sfilata in occasione delle Giornate dell’Esercito a Lugano

Aderendo a un graditissmo invito da parte dell’Associazione Ticinese Truppe Motorizzate (ATTM), HafliPinz Ti sarà presente con gli automezzi storici dei propri associati alla Sfilata di veicoli militari d’epoca e attuali che si svolgerà domenica 25 novembre prossimo, a Lugano, nell’ambito delle Giornate dell’Esercito.

Programma 2008: anticipazioni

Il programma delle attività 2008 è in fase di allestimento e le novità, che speriamo possano far piacere agli associati del Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ti, non mancano.

Oggi siamo lieti di svelare gli itinerari di alcune uscite per le quali abbiamo eseguito delle ricognizioni di dettaglio in loco e ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti:

  • Porto Valtravaglia (VA) / Muceno / Alpe San Michele (con circa 8 km di strada sterrata)
  • Valcolla / Caval Drossa / Monte Bar / Rifugio Piandanazzo
  • Val Cavargna (CO) / San Nazzaro / Alpe Piazza Vachera / Passo del San Lucio / Val Rezzo (con circa 18 km di pista sterrata)
  • Valle di Blenio / Diga del Luzzone / Capanna dell’Adula – CAS (con circa 16 km di strada sterrata)
  • Kermesse seral-notturna sulle alture del Luganese (con appetitosi tratti sterrati)

Per partecipare a queste uscite si richiederà ai detentori di veicoli di indossare la camicia ufficiale con il logo di HafliPinz Ti.
Noblesse oblige!

Uscita in Valle di Blenio: un altro successo!

Nella stesura dei brevi resoconti delle nostre uscite arrischiamo di essere ripetitivi quando segnaliamo, per esempio, l’apprezzabile partecipazione di associati ed amici con i loro automezzi d’epoca, il buon spirito di gruppo e i bei momenti di convivialità: non vogliamo in ogni modo essere presuntuosi ma, semplicemente, ci fa piacere evidenziare alcuni valori costanti.

All’escursione di sabato 22 settembre i partecipanti erano una trentina e la colonna era formata da 13 veicoli (2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 1 Pinz 712M, 3 Haflinger 700AP, 3 Puch 230GE, 1 Jeep Alfa Romeo AR51 e, graditissima new entry, un bel Dodge WC51, anno 1944, che è stato al centro dell’attenzione dei convenuti). La bellissima giornata autunnale, un itinerario con l’immancabile tratto sterrato e delle mete (Alpe e Passo del Nara e Capanna Gorda) deliziosi nonché una regione molto interessante dal profilo naturalistico, con scenari e panoramiche mozzafiato sulle Valli di Blenio e Leventina, hanno caratterizzato quest’uscita nella Valle del Sole.

Leggi tutto “Uscita in Valle di Blenio: un altro successo!”

Radio rice-trasmittenti per HafliPinz Ti

Allo scopo di vieppiù migliorare l’organizzazione e la sicurezza in occasione delle uscite con i veicoli militari storici dei propri aderenti, il Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino si è dotato di due radio rice-trasmittenti Vertex Standard.

Per l’utilizzo di questi apparecchi, di tipo professionale e munite di un tasto per il contatto diretto con la REGA (canale di chiamata di soccorso), l’Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM ha rilasciato ad HafliPinz Ti una regolare concessione di radiocomunicazione (frequenza assegnata 173.925 MHz).

Alcuni soci hanno acquistato, privatamente, delle radio rice-trasmittenti dello stesso tipo.

Pinzgauer: il numero 1 tra i fuoristrada!

Nei mesi scorsi è stata presentata un’autovettura del tipo SUV che, nelle intenzioni del costruttore, ha le caratteristiche tecniche per soddisfare tutte le particolari esigenze di un viaggio in fuoristrada quali il percorso sterrato, la fangaia, la strada innevata, il passaggio nella sabbia e nella ghiaia, ecc.

Nel test per il superamento di quest’ultima difficoltà, il veicolo si è però arenato ed ha dovuto essere trainato e messo in sicurezza dal Pinz 710K dell’amico Roberto Bruciamonti, caporedattore della rivista specializzata “auto&fuoristrada” e nostro associato.

Anche in questa occasione, il Pinzgauer si è dimostrato all’altezza della sua riconosciuta fama di numero uno nel segmento dei veicoli 4×4!

Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia

Uscita alla Cima di Medeglia

All’appuntamento di sabato, 1. settembre, sul Monte Ceneri erano presenti 11 automezzi con i loro proprietari e i graditi ospiti. Dopo i saluti e le raccomandazioni di rito la colonna si è mossa in direzione di Robasacco e poi su verso il P.to 1’050 m e la Cima di Medeglia percorrendo la vecchia strada militare costruita alla fine della I Guerra mondiale: un percorso sterrato molto bello con l’ultimo tratto, quello che porta ai “pratoni” della Cima di Medeglia, ripido, accidentato, ricoperto dalla viva roccia che emerge sulla via. E qui, mentre le molle e le balestre dei nostri beneamati automezzi si sgranchivano, i conducenti si divertivano alla guida controllando volante e marce e inserendo, qua e là, trazioni e blocchi.

Sulla Cima, dopo aver ammirato il panorama a 360° che si stagliava sotto occhi meravigliati, la pausa per l’aperitivo permetteva ai partecipanti di far spazio a considerazioni geografiche, storiche, naturalistiche e, ovviamente, a quelle di carattere tecnico.

Leggi tutto “Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia”

Superata la soglia dei 100 associati

Grossa soddisfazione per HafliPinz TI che, negli scorsi giorni, ha visto il numero dei propri aderenti (con tassa sociale in regola) raggiungere e superare quota 100!

Il centesimo iscritto è risultato il giovanissimo Enea che già si diletta nella guida, ovviamente “a secco”, del Pinz e della Jeep del nonno.

I detentori di uno o più veicoli sono una sessantina.

Rivolgiamo un grazie a tutti gli associati e, in particolare, a coloro che hanno contribuito a rendere gradevoli ed interessanti le attività proposte da HafliPinz Ti.