Abbiamo ricominciato con…

Il Controllo tecnico dei veicoli è tradizionalmente il primo appuntamento annuale per i soci di HafliPinz Ti.
Si tratta di una minuziosa verifica di tutte le parti meccaniche degli automezzi effettuata, con gran professionalità, dal nostro Staff tecnico (con Giulio, Franco B. e Moreno) alla quale fa seguito una segnalazione al detentore, tramite un’apposita scheda, di difetti e di regolazioni da eseguire presso un’officina di fiducia.

Sabato scorso sono stati controllati ben 14 veicoli:

  • Sergio, Vittorio, Edo-Elio-Matthias, Flavio: Pinz 710M;
  • Ferréol: Pinz 712M-ambulanza;
  • Claudio: Pinz 712M;
  • Marco, Romina: Pinz 710K;
  • Nicola: Saurer 2DM;
  • Fabio: Puch 230GE;
  • Sereno: Jeep Kaiser CJ5;
  • Michele: Mutt AMG M151A2;
  • Lorenzo: Jeep Willys CJ 3B;
  • Boris: Dodge WC51;

Leggi tutto “Abbiamo ricominciato con…”

Corriere del Ticino del 1963!

Abbiamo il piacere di presentare ai visitatori del nostro sito un documento molto interessante.

Si tratta di un breve testo sulle manovre del Reggimento fant mont 30, illustrato da tre fotografie, che era stato pubblicato dal Corriere del Ticino in data 9 novembre 1963.

I veicoli Haflinger 700AP erano da poco in servizio presso l’Esercito svizzero.

Un grazie e una lode all’amico Franz che ha scovato nel suo archivio questo documento e ce l’ha sollecitamente inviato.

Leggi tutto “Corriere del Ticino del 1963!”

Cena di fine attività: pensieri

Riandando alla bella serata di venerdì si sono concretizzati alcuni pensieri. Eccoli.

  • Partecipanti: una sessantina e, come da buona abitudine, tutti belli, simpatici, misuratamente rumorosi. Bravissimi!
    Una lode speciale all’amico Raimondo e a suo genero che ci hanno raggiunto da Leontica.
  • Ospiti: il presidente dell’Associazione FOR.TI Osvaldo Grossi accompagnato dalla gentil Signora. Presenza gratificante!
  • Cucina: gli amici Edo ed Elio con la loro mini-brigata si sono superati in bravura, dall’aperitivo al dolce. Voto massimo per i deliziosi crostoni ai funghi. Ottimi!
  • Intrattenimento: una riffa a carattere famigliare con premi in abbondanza, per tutti i gusti e per vari usi. Apprezzata!
    La proiezione dei filmati delle nostre uscite è stata seguita con attenzione, meraviglia e compiacimento. Ricordi bellissimi!
    Un grazie al presidente Mirto e a Marco per il loro impegno.
    La bella voce di Lorenzo e le brillanti note della sua fisarmonica hanno ben coperto le pause tra una portata e l’altra e ci hanno poi accompagnato fin dopo la mezzanotte. Chapeau!
  • Ringraziamenti: al Dicastero Sport della Città di Lugano per aver messo disposizione di HafliPinz Ti la Sala Est presso lo Stadio di Cornaredo. Ospitalità rilevante!
    A tutte e a tutti gli associati che hanno gentilmente rimboccato le maniche collaborando alla riuscita della serata. Eccezionali!

Annotazioni statistiche 2007

Nello specchietto che segue potete leggere alcune informazioni statistiche.

  Data Meta dell’uscita No. di veicoli No. di partecipanti
1 25.03.2007 Raduno di Bombardone (PV) 12 18
2 23.04.2007 Passo Forcora – Lago Delio (VA) 14 35
3 20.05.2007 Valle di Muggio – Alpe Bonello 15 32
4 02.06.2007 Malcantone –  Demanio di Pian Cusello 11 21
5 15.07.2007 Valle Maggia – Bosco Gurin – Grossalp 13 34
6 19.08.2007 Passo del San Lucio – Monte Garzirola 16 40
7 01.09.2007 Cima di Medeglia – Alpe Murecc 11 23
8 22.09.2007 Passo del Nara – Capanna Gorda 13 28
9 25.11.2007 Giornate dell’Esercito – Sfilata 14 18
10 14.12.2007 Cena di fine attività 58

 

Visita ai Centibunker e ai Fortini della fame

Presi da molteplici impegni, la notizia che stiamo per segnalarvi quasi quasi ci sfuggiva.

Ebbene, sabato 27 ottobre u.s., HafliPinz Ti ha collaborato con l’Associazione FOR.TI mettendo a disposizione 2 Pinz 712M (Silvano e Donato), un Pinz 710M (Vittorio) e 2 Puch 230GE (Marco e Mirto) per il trasporto di una sessantina di visitatori ai due Centibunker e, successivamente, ai Fortini della fame o Torri della Linea Dufour, due diverse memorie storiche di architettura militare.
Queste opere sono situate nella collina sopra Camorino.

Una giornata molto interessante e ricca di annotazioni storico-militari anche per i nostri associati che, dopo il rancio, hanno potuto visitare l’Azienda agricola La Minerva con degustazione di ottimi vini.

Note a margine della sfilata

Alla grande sfilata organizzata a Lugano in chiusura delle Giornate dell’Esercito, Hafli Pinz Ti era presente con ben 14 automezzi d’epoca, alcuni con rimorchio originale (1 Pinz 712M, 2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 2 Haflinger 700AP/Bantam, 2 Haflinger 700AP, 1 Jeep Willys MB, 1 Jeep Ford GPW, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys M38 A1).

Dopo il ritrovo dei partecipanti, alle 09h00, presso il Tizi Bar, i momenti salienti della giornata sono stati:

  • lo spostamento della nostra mini colonna in Via Ciani;
  • la disposizione, da parte degli ufficiali dell’ATTM, di tutti i veicoli (storici e attuali) in formazione per la sfilata;
  • il briefing del magg Fontana con i conducenti;
  • il trasferimento della formazione in Corso Elvezia;
  • il pranzo (buoni la polenta e il brasato forniti dall’Organizzazione; prelibati il salame, il formaggio e il minestrone alla ticinese offerti dal presidente di HafliPinz Ti: il tutto consumato in un ambiente simpatico e di gradevole camerateria). Degna di nota, per originalità e funzionalità, la mini-cucina da campo installata sull’Haflinger del Mirto parcheggiato, in posizione strategica, sotto i portici di Corso Elvezia;
  • le foto ricordo, comprese quelle scattate davanti al ‘nostro’ nuovo striscione.

Leggi tutto “Note a margine della sfilata”

HafliPinz Ti invitato alla sfilata in occasione delle Giornate dell’Esercito a Lugano

Aderendo a un graditissmo invito da parte dell’Associazione Ticinese Truppe Motorizzate (ATTM), HafliPinz Ti sarà presente con gli automezzi storici dei propri associati alla Sfilata di veicoli militari d’epoca e attuali che si svolgerà domenica 25 novembre prossimo, a Lugano, nell’ambito delle Giornate dell’Esercito.

Programma 2008: anticipazioni

Il programma delle attività 2008 è in fase di allestimento e le novità, che speriamo possano far piacere agli associati del Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ti, non mancano.

Oggi siamo lieti di svelare gli itinerari di alcune uscite per le quali abbiamo eseguito delle ricognizioni di dettaglio in loco e ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti:

  • Porto Valtravaglia (VA) / Muceno / Alpe San Michele (con circa 8 km di strada sterrata)
  • Valcolla / Caval Drossa / Monte Bar / Rifugio Piandanazzo
  • Val Cavargna (CO) / San Nazzaro / Alpe Piazza Vachera / Passo del San Lucio / Val Rezzo (con circa 18 km di pista sterrata)
  • Valle di Blenio / Diga del Luzzone / Capanna dell’Adula – CAS (con circa 16 km di strada sterrata)
  • Kermesse seral-notturna sulle alture del Luganese (con appetitosi tratti sterrati)

Per partecipare a queste uscite si richiederà ai detentori di veicoli di indossare la camicia ufficiale con il logo di HafliPinz Ti.
Noblesse oblige!

Uscita in Valle di Blenio: un altro successo!

Nella stesura dei brevi resoconti delle nostre uscite arrischiamo di essere ripetitivi quando segnaliamo, per esempio, l’apprezzabile partecipazione di associati ed amici con i loro automezzi d’epoca, il buon spirito di gruppo e i bei momenti di convivialità: non vogliamo in ogni modo essere presuntuosi ma, semplicemente, ci fa piacere evidenziare alcuni valori costanti.

All’escursione di sabato 22 settembre i partecipanti erano una trentina e la colonna era formata da 13 veicoli (2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 1 Pinz 712M, 3 Haflinger 700AP, 3 Puch 230GE, 1 Jeep Alfa Romeo AR51 e, graditissima new entry, un bel Dodge WC51, anno 1944, che è stato al centro dell’attenzione dei convenuti). La bellissima giornata autunnale, un itinerario con l’immancabile tratto sterrato e delle mete (Alpe e Passo del Nara e Capanna Gorda) deliziosi nonché una regione molto interessante dal profilo naturalistico, con scenari e panoramiche mozzafiato sulle Valli di Blenio e Leventina, hanno caratterizzato quest’uscita nella Valle del Sole.

Leggi tutto “Uscita in Valle di Blenio: un altro successo!”