Sono entrati a far parte del Comitato direttivo gli amici Alex Pizzotti (responsabile della logistica) e GianMarco Rutz (collaboratore tecnico). Auguri!
Categoria: Comunicazioni
Collaborazioni
Conformemente a quanto previsto dagli obiettivi di HafliPinz Ti, alcuni soci hanno collaborato con Enti pubblici ed Associazioni private mettendosi a disposizione, con i loro Pinzgauer, per alcuni trasporti in località di montagna.
A fine maggio, Alex, Nicola e Vittorio hanno effettuato un trasporto di legname atto alla costruzione della palizzata di cinta della capanna del Pairolo, da Taverne al Monte Pairolo, per conto della SAT Lugano.
Dal 13 al 17 giugno u.s., Alex, Mirto e Vittorio hanno collaborato con il Dicastero Sport della Città di Lugano effettuando trasporti (cucina, tende, bagaglio, materiale vario) nell’ambito del Senior Trekking.
Per due volte hanno raggiunto i partecipanti all’Alpe Foppa (Tamaro), al rifugio forestale di Piandanazzo (Monte Bar) e alla capanna del Pairolo, guidando su piste sterrate lunghe e a volte impegnative. A detta dei nostri associati è stata un’esperienza molto postiva ed arricchente.
Comunicazione da parte del Comitato direttivo
Il Comitato direttivo informa i propri aderenti che, a partire dal 1. luglio 2005, il Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino ha un’organizzazione, un’amministrazione e una gestione autonome ed è perciò completamente indipendente dall’Associazione FOR.TI.
Soci e simpatizzanti riceveranno più ampie delucidazioni in occasione delle prossime uscite.
La base logistica e operativa di HafliPinz TI è fissata, provvisoriamente, presso lo Stadio di Cornaredo in Lugano.
Tiziano in azione con il suo Haflinger
Pinz, neve e catene
Vuoi provare il tuo Pinz sulla neve e non sei bene in chiaro sul modo in cui montare le catene?
Ecco alcune utili istruzioni.
Relazione dell’incontro fra gli associati
Forte Mondascia, 11 dicembre 2004
10h00
Soci, simpatizzanti e familiari arrivano alla spicciolata al Forte Mondascia di Biasca: alcuni con l’auto privata, altri (Mirto, Nicola, Vittorio, Alex, Antonio con Gino e Sergio con Federica e Valentino) approfittano invece della bella giornata invernale per compiere la trasferta in Pinzgauer.
10h30
Saluto ai convenuti (una quindicina, mentre una decina sono gli assenti scusati) da parte di Osvaldo Grossi (presidente dell’Associazione Opere Fortificate del Cantone Ticino) e di Mirto Sanvì (presidente del Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino). Presentazione di Fort.Ti (storia, struttura, organigramma, scopi, attività); relatore: Osvaldo Grossi.
Presentazione di HafliPinz Ti (struttura, obiettivi, regolamento interno, scheda di adesione, tassa sociale e programma di attività 2005); relatore: Vittorio Moruzzi.
Interventi brevi, ma precisi, di alcuni presenti in merito ai corsi di guida, al logo del Gruppo e all’abbigliamento previsto per gli associati.
Escursione di lavoro al Pairolo
Coordinata dal segretario Vittorio Moruzzi, si è svolta un’escursione di lavoro con 3 Pinz al Monte Pairolo sopra Sonvico.
Scopo della salita è stato quello di portare materiale alla capanna e di organizzare, secondo i dati rilevati, una trasferta già in programma per la prossima primavera.
Una zona stupenda con strada forestale ben tenuta e quindi da noi valorizzata mediante una guida soft, tale da ricavarne un messaggio da diffondere presso tutti i soci, ossia: rispetto della natura a qualsiasi prezzo.
Il nostro è e rimane un veicolo da lavoro straordinario, robusto, sicuro e di largo impiego.
Nasce HafliPinz Ti
Oggi a Biasca, presso il Forte Mondascia, è stato costituito il Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino.
Soci fondatori (da sx a dx nella foto)
Moreno Leoni, Giulio Bertazzoli, Nicola Crivelli, Tiziano Bassi, Vittorio Moruzzi, Franco Sorlini, Mirto Sanvì