Ancora una volta l’uscita del nostro Club si è rivelata “poliedrica”.
In effetti, questa volta si proponeva – oltre al consueto défilé dei nostri mezzi storici, al godimento dei variegati panorami ed al piacere gastronomico in compagnia – anche un approfondimento geografico e toponomastico.
“Ahi! Parlaa dificil. Stemm cui pee par tera”. Ok.
Qual è la giusta denominazione tra le seguenti? Valle d’Intelvi, Valli d’Intelvi o Val Intelvi? Consultando la cartina topografica si può rilevare come questo territorio sia percorso da diversi corsi d’acqua. I principali sono: un torrente di nome Telo di Osteno (che sfocia cioè presso Osteno nel Lago di Lugano) ed un torrente detto Telo di Argegno (che sfocia presso l’omonima località sul Lago di Como o Lario). Sulla base di questo rilevamento, tenuto conto della presenza di due torrenti di nome Telo, il toponimo significherebbe: “vallis in Teluis” > “valle nei Teli” da cui “vallis in Telvis”, ai nostri giorni denominata Val Intelvi.
Con i nostri mezzi abbiamo quindi svolto una prestazione non indifferente:
1. Risaliti sulla strada della Val Mara (da Maroggia fino alle sorgenti presso il Monte Sighignola);
2. Costeggiato il torrente Telo di Argegno fino ad una delle sue sorgenti presso l’Osteria dell’Alpe;
3. Quasi raggiunta la sorgente del fiume Breggia (sita poco sopra Erbonne), corso d’acqua che percorre la Valle di Muggio per poi gettarsi nel Lario;
4. Costeggiato il torrente Telo di Osteno (che scende da Lanzo per gettarsi nel Ceresio).
La notevole “performance”, proposta dall’amico Moreno e coordinata dal Comitato, ha avuto il suo gustoso e apprezzato epilogo gastronomico presso l’Osteria dell’Alpe: un luogo storico in quanto originariamente progettato come posto sanitario della Linea Cadorna e oggi locanda che propone sovrabbondanti degustazioni.
Appuntamento quindi alla prossima escursione, domenica 29 giugno in Val Morobbia, fino all’Alpe di Giumello e al Corte dei Lagoni.
Carlo
Autocolonna
9 mezzi militari storici (1 Pinzgauer 710M, 2 Haflinger 700AP, 1 Jeep Willys MB, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys CJ 3A, 1 Jeep Kaiser CJ 5, 1 Alfa Romeo AR31) e 1 veicolo fuoristrada civile (Opel Frontera)
Partecipanti
26