HafliPinz Ti indice e organizza, sabato 19 settembre prossimo, un raduno contraddistinto da tre diversi momenti.
Vuoi saperne di più?
Non hai che da leggere il programma della giornata.
Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino – Club Storico Culturale Veicoli Militari d’Epoca
HafliPinz Ti indice e organizza, sabato 19 settembre prossimo, un raduno contraddistinto da tre diversi momenti.
Vuoi saperne di più?
Non hai che da leggere il programma della giornata.
La prossima uscita di HafliPinz Ti avrà quale meta la Valle di Blenio e ci vedrà salire da Leontica agli alpi del Gualdo e Tarch. Sarà un’uscita molto panoramica, con vedute su montagne, fondovalle, fiumi, villaggi, capanne, alpeggi e rustici.
Termine iscrizioni: martedì, 9 luglio 2019
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Vi segnaliamo inoltre che il 27 e 28 luglio prossimi si terrà a Clivio il “5. Ivantus Military Fest”. Il nostro club non organizzerà la trasferta con una propria autocolonna, ma invita i soci che desiderassero partecipare a farlo privatamente scegliendo la giornata di proprio gradimento.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi a Michele Torriani (076 511 27 88).
Sono aperte le iscrizioni alla “Giornata del fuori strada militare”: la manifestazione, indetta e organizzata dal nostro Club per sottolineare il 15. anniversario di HafliPinz Ti, avrà svolgimento sabato 15 giugno prossimo su un sedime della Piazza d’Armi di Isone.
I dettagli della giornata possono essere letti sulla locandina, mentre nel documento “Prescrizioni e liberatoria” si trovano le clausole che ogni autista sarà tenuto a rispettare.
Termine iscrizioni: lunedì, 10 giugno 2019
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
08h00: è già caldo quando i soci si ritrovano coi loro mezzi nel parcheggio antistante il Bar Billy di Canobbio. Caffé e brioches offerti dal pres Mirto, breve comunicazione da parte di Vittorio e… the show goes on… 12 veicoli in defilée, via Tesserete per Gola di Lago, indi si aprono le barriere per il pascolo sottostante il Fortino di fanteria Cima 1.
Ma cos’è il Forte? A spiegarcelo, all’entrata dello stesso, c’è un anfitrione d’eccezione, il Col Marco Dolina, presidente dell’at Br Fr 9 che, con la gentil consorte, calorosamente ci accoglie e ci guida all’interno del Fortino, illustrandocene le caratteristiche e facendoci scoprire quello che dall’esterno difficilmente avremmo immaginato. Non vogliamo dilungarci sulle caratteristiche in quanto la locandina con il programma della giornata già ne parla, tuttavia ecco due cifre per evidenziarne l’importanza: poteva ospitare una ventina di soldati con gli ufficiali, i quali disponevano, tra l’altro, di una propria riserva d’acqua di 30’000 litri.
 Leggi tutto “1. agosto 2018: triplice appuntamento con la Storia”
In occasione della prossima Festa Nazionale, HafliPinz Ti organizza a Cima di Lago una manifestazione, di carattere patriottico, alla quale sono invitati a presenziare soci, simpatizzanti, familiari ed amici.
In loco ci sarà la possibilità di effettuare una interessante visita guidata del Fortino Cima 1 e del monumento Testimonianza Br Fr 9.
Termine iscrizioni: mercoledì, 25 luglio 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
HafliPinz Ti sarà presente all’evento organizzato sulla Piazza d’Armi di Isone in occasione dei 75 anni di esistenza dei Granatieri e dei 50 anni degli Esploratori paracadutisti.
Durante la giornata si potranno visitare le diverse postazioni: tiri, esibizioni, lancio Esploratori paracadutisti, dimostrazione acrobatica con elicottero Super Puma, …
Termine iscrizioni: venerdì, 1. giugno 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Di seguito abbiamo il piacere di darvi alcune informazioni in merito a due futuri appuntamenti:
Al Military Show 2017 di Mondascia, che ha dedicato particolari festeggiamenti alla mitica Jeep Willys in occasione dei suoi 75 anni, il nostro Club era presente con almeno una dozzina di Jeep nelle diverse tipologie, tre Pinzgauer e un Puch.
In prossimità del parco veicoli, HafliPinz Ti ha organizzato e offerto ai presenti il classico ed apprezzato aperitivo.
Tutti i veicoli presentati erano interessanti e degni di essere citati.
Il Museo, con criteri di valutazione propri e complessivi, ha deciso di premiare i seguenti veicoli:
Per l’occasione la RSI ha realizzato questo bel video.
Non allarmatevi! Barlume non riguarda HafliPinz Ti, ma è il nome del progetto vincitore per l’edificazione della nuova Capanna CAS del Monte Bar che nel frattempo è diventata realtà già alla fine dello scorso anno e che è stata inaugurata ufficialmente, con una grande manifestazione, domenica 21 maggio 2017.
Per questo evento, che ha richiesto uno sforzo di coordinamento organizzativo non indifferente, il CAS Ticino ha chiesto anche la collaborazione di HafliPinz Ti. L’occasione per partecipare, in qualità di sostegno logistico, alla festa per l’inaugurazione della nuova Struttura che si situa in uno dei più bei punti panoramici del Luganese, non poteva lasciarci indifferenti. Ecco quindi che Vittorio e Mirto hanno risposto “presente” all’invito mettendo in movimento la macchina organizzativa del nostro Club. Diverse riunioni di comitato, coordinamenti, ricognizione… ed Leggi tutto “Inaugurazione della Capanna Monte Bar: HafliPinz Ti c’era!”
Il buon Vittorio, persona all’apparenza mite e gentile, in gioventù deve aver compiuto nefandezze di ogni genere, peccati innominabili per i quali l’Onnipotente non ha trovato altra punizione espiatoria se non quella di inviare un diluvio universale 2.0 proprio il giorno del raduno internazionale sul Tamaro, incontro fortemente voluto dal Nostro e preparato da tempo con enorme impegno e dispendio di forze.
Al ritrovo mattutino a Rivera si presentano solo i mezzi anfibi ed i veicoli attrezzati con snorkel per guadi estremi: gli altri risultano travolti dalla corrente sulle strade d’accesso. Morale alle stelle perché vale pur sempre il proverbio “Spusa bagnada, spusa furtunada” e decollo del convoy di una sessantina di mezzi verso la meta, via Monte Ceneri, Monti di Spina, Valle Luna, Alpe Foppa 1530 m/slm su uno sterrato di una decina di chilometri reso insidioso dalle intemperie. Veicoli schierati in formazione statica, ma militarmente coreografica ed equipaggi che si affrettano all’aperò – un’eccellenza preparata e servita dai Catella’s brothers –  Leggi tutto “Monte Tamaro: Incontro Veicoli Militari d’Epoca”