Sotto le stelle fino alla Bolla – Ven, 19 ottobre 2018

L’ultima uscita di questo 2018 sarà la tradizionale kermesse notturna che avrà come terminale l’Alpe della Bolla (Q1128): un piccolo alpeggio del Luganese che si trova sulle pendici del Monte Boglia, “adagiato in una bella conca fra pascoli, folte boscaglie e nudi dossi”.

Termine iscrizioni: lunedì, 15 ottobre 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

L’uscita sotto le stelle

Escursione sotto le stelle 2017

“Se l’è mia süpa, l’è pan bagnaa!”
L’uscita di chiusura nei dintorni di Lugano, o meglio nel Comune di Lugano, per forza di cose si svolge su tracciati noti, ma la comprovata abilità del nostro conductor ha saputo trasformare, con pochi tocchi da consumato chef, la solita “süpa” in un piatto appetitoso e stimolante.

Convoy schierato al solito posto; quest’anno, al contrario della scorsa edizione, con prevalenza di Jeep. Cordiale e spontaneo l’applauso a Mirto ‘Cuorematto’ Sanvì che, al contrario della scorsa edizione, riprende appieno il suo ruolo presidenziale in ottima forma lasciandosi alle spalle i brutti ricordi cardiaci.

Se una critica ci è concessa, la partenza è avvenuta un po’ troppo tardi.

Lasciato Sonvico, ecco la grande delusione della strada sistemata e civilizzata con un fondo liscio e duro, più adatto alle 4×4 salottiere che non ai nostri rustici mezzi: per fortuna la seconda parte del tracciato ha conservato pietre e radici e ci ha regalato la gioia di vedere giunti e sospensioni all’opera. Il Monte Roveraccio è già avvolto nelle tenebre, ma Leggi tutto “L’uscita sotto le stelle”

Annotazioni sulla kermesse

Magna, uno dei soci di HafliPinz Ti che ha partecipato alla “kermesse seral-notturna”, ci ha cortesemente inviato queste sue annotazioni:

È stata una serata memorabile quella della “kermesse seral-notturna” andata in scena venerdì scorso sulle alture del Luganese. Una lunga passeggiata su stradine e mulattiere sterrate, tortuose e talvolta insidiose, tra boschi secolari e scenari affascinanti e incantevoli. Uno straordinario contesto naturale che ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli attori e con la pioggia battente protagonista assoluta della serata.

L’uscita serale è stata abbinata ad una breve pausa aperitivo, trascorsa nell’amena cascina sul monte dei sempre ospitali Edo ed Elio, e ad una squisita cena presso il Grotto Monte Creda. I gentili locandieri ci hanno servito abbondanti portate tali da sorprendere i fini palati dei commensali.

Dopo la pausa cena, opportuna anche per ritemprarsi, la spedizione è proseguita senza più soste fin oltre la mezzanotte. Gli appagati partecipanti si sono allora salutati e congedati.

Grazie a tutti per aver trasformato, come di consuetudine, un incontro tra amici in una serata memorabile.

Segnaliamo che i partecipanti alla kermesse sono stati 18 e i veicoli 11 (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Puch, 4 Jeep) mentre il battesimo alla guida del suo Haflinger è stato riservato all’amico Tito (complimenti!) ben coadiuvato in cabina da Giancarlo.

Leggi tutto “Annotazioni sulla kermesse”