In occasione della “notturna” dell’ottobre 2024, avevamo percorso quella parte della Linea difensiva che dai Monti di Medeglia porta al Mattro e poi a Cima di Dentro.
Sabato 19 luglio scorso abbiamo percorso anche il “fronte occidentale” di questa Linea che trova il suo “caposaldo” nella postazione d’artiglieria (risalente all’anno 1914) che si trova all’Alpe delle Lagonce. Per la sua costruzione ed il suo approvvigionamento occorreva una strada-mulattiera e questa, per ragioni strategiche, fu costruita sul lato nord del crinale montuoso. Una scelta tecnicamente impegnativa a causa del terreno roccioso, ripido e scosceso: un passaggio “scolpito nella roccia” scriveva Giancarlo nel suo commento all’uscita del 2019.
Ecco perché, dal punto di vista tecnico, su questo tratto abbiamo potuto e dovuto rispolverare le nostre conoscenze inerenti le 4 trazioni, le marce ridotte e la manipolazione del “gas a mano”. Giunti all’Alpe delle Lagonce, la presentazione di alcune fotografie storiche da parte del sottoscritto permetteva di meglio contestualizzare le due postazioni per i cannoni da 120 mm. Queste “bocche da fuoco”, adeguatamente brandeggiate su di un “ventaglio” di 180°, potevano colpire fino al Dosso di Taverne eventuali attacchi nemici da Sud e, a Ovest/Nord-Ovest, attacchi nemici sul Piano, tra Magadino e Gordola.
Leggi tutto “All’Alpe delle Lagonce, in un turbine di Storia, Tecnica e Geografia”
Tag: Luganese
Si va all’Alpe delle Lagonce – Sab, 19.07.2025
Siete pronti per la prossima uscita? Ci siamo quasi! Ci attende un’escursione dal percorso molto interessante (con un tratto hard di circa 250m per buongustai del fuori strada), vedute panoramiche eccezionali, la postazione fissa di artiglieria del 1914 e molto altro. A presto!
Termine iscrizioni: lunedì, 14 luglio 2025
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Abbiamo inoltre il piacere di informarvi che i prossimi 26 e 27 luglio siamo stati ufficialmente invitati a Clivio dove avrà luogo il “7. Ivantus Military Fest”. In questa locandina trovate tutte le informazioni, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione a questo evento.
Alla scoperta dei Teli… non di stoffa
Ancora una volta l’uscita del nostro Club si è rivelata “poliedrica”.
In effetti, questa volta si proponeva – oltre al consueto défilé dei nostri mezzi storici, al godimento dei variegati panorami ed al piacere gastronomico in compagnia – anche un approfondimento geografico e toponomastico.
“Ahi! Parlaa dificil. Stemm cui pee par tera”. Ok.
Qual è la giusta denominazione tra le seguenti? Valle d’Intelvi, Valli d’Intelvi o Val Intelvi? Consultando la cartina topografica si può rilevare come questo territorio sia percorso da diversi corsi d’acqua. I principali sono: un torrente di nome Telo di Osteno (che sfocia cioè presso Osteno nel Lago di Lugano) ed un torrente detto Telo di Argegno (che sfocia presso l’omonima località sul Lago di Como o Lario). Sulla base di questo rilevamento, tenuto conto della presenza di due torrenti di nome Telo, il toponimo significherebbe: “vallis in Teluis” > “valle nei Teli” da cui “vallis in Telvis”, ai nostri giorni denominata Val Intelvi.
Con i nostri mezzi abbiamo quindi svolto una prestazione non indifferente:
1. Risaliti sulla strada della Val Mara (da Maroggia fino alle sorgenti presso il Monte Sighignola);
2. Costeggiato il torrente Telo di Argegno fino ad una delle sue sorgenti presso l’Osteria dell’Alpe;
3. Quasi raggiunta la sorgente del fiume Breggia (sita poco sopra Erbonne), corso d’acqua che percorre la Valle di Muggio per poi gettarsi nel Lario;
4. Costeggiato il torrente Telo di Osteno (che scende da Lanzo per gettarsi nel Ceresio).
Leggi tutto “Alla scoperta dei Teli… non di stoffa”
Sconfinamento e ascesa al Balcone d’Italia – Gio, 29.05.2025
Nel giorno dell’Ascensione saliremo in vetta al Sighignola, detto anche Balcone d’Italia, partendo da Melide, passando da Arogno, dal valico della Val Mara e poi da Lanzo d’Intelvi. Scorci panoramici e paesaggistici notevoli ci attendono come anche una visita al caratteristico paesino di Erbonne: non mancate!
Termine iscrizioni: giovedì, 22 maggio 2025
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Pieno successo per la Classica di primavera
Andar sul Monte Bar, per barchi e barchesse, è stata la prima uscita della stagione 2025, svoltasi nell’ambito degli Historic Vehicle Days della SHVF, che il Comitato ha voluto dedicare alla riscoperta del Belvedere del Luganese; questo per i soci veterani come per i soci “new” e “re-entry” che hanno così potuto approfondire le conoscenze tra appassionati di “Strong Oldtimer”. In questo contesto, grande piacere ha fatto anche la presenza di un buon numero di “cuccioli” (nel senso di bambini e ragazzi) che si sono divertiti col nostro convoy e che fanno ben sperare per il futuro del Club.
Un tempo splendido ed una natura rigogliosa hanno fatto “frullare per la mente” a qualche partecipante: … ed il galoppar m’è dolce, col mio destrier meccanico, per queste bianche strade.
Occorre comunque ricordare che la gustosa pratica del fuoristrada, un po’ soft ed un po’ hard, che HafliPinz Ti offre ai suoi soci è il frutto di impegnative negoziazioni con gli enti che gestiscono strade e carrarecce altrimenti chiuse al traffico privato. Spetta quindi ad ogni partecipante (come la gran parte dei soci già fa) trasmettere l’immagine di un Club ben organizzato e rispettoso dei luoghi visitati.
Leggi tutto “Pieno successo per la Classica di primavera”
La Classica è dietro l’angolo – Sab, 26.04.2025
Noi siamo pronti ad inaugurare la nuova annata con la nostra Classica primaverile. E voi? È giunto il momento di percorrere stradine forestali e mulattiere sterrate, di ammirare alpeggi, pascoli e piantagioni di conifere in un susseguirsi di scorci panoramici e paesaggistici pregevoli, su fino al Belvedere del Luganese: iscrivetevi!
Termine iscrizioni: lunedì, 21 aprile 2025
Contatto: Nathan (079 747 08 61 – schuler.nathan@hotmail.com)
“Notturno” curioso per HafliPinz Ti, in viaggio su una strada centenaria
Anche questa volta la meteo bizzarra non ha fatto sconti. Pioggia era prevista e acquerugiola è arrivata a tentar di scompigliare i piani… ma nemmeno HafliPinz Ti ha fatto sconti.
Dieci veicoli e ventidue partecipanti si sono trovati per gustare l’HafliPinzAperitivo nei pressi dello Splash & Spa di Rivera. Lo splash poteva sembrare ambiguo, ma la buona idea di Nathan di imbandire l’hors d’oeuvre nel sottopasso autostradale, ci ha risparmiato l’aspersione dal cielo.
Un cordiale saluto d’entrata con un brindisi è stato di buon auspicio. Angelo e Vittorio hanno dato il benvenuto e comunicato agli autisti le dritte relative al percorso del convoy e così ci si è messi in marcia. Su verso il passo del Monte Ceneri indi in discesa in direzione di Robasacco che, secondo le recenti ricerche etimologiche, deriva da Roba de Sacco ovvero Cose del Casato dei De Sacco che, nel tardo Medioevo, si era spinto dalla Mesolcina fin sulle pendici del Monte Ceneri. Lontano erede dei De Sacco il ‘nostro’ Giuliano ha guidato l’autocolonna attraverso il paese per salire poi a Meggiagra e ai Monti di Calmagnon percorrendo una strada che, nonostante la topografia attuale la classifichi poco più che un sentiero forestale, si è rivelata perfettamente mantenuta come era indicata, per la prima volta, nel Foglio topografico dell’anno 1924, ovvero Strada di 3a classe (larga almeno 2.80m).
Leggi tutto ““Notturno” curioso per HafliPinz Ti, in viaggio su una strada centenaria”
Stelle e… aurora? – Ven, 25.10.2024
Chissà se la sera del 25 ottobre, durante il nostro classico raid in notturna, oltre alle stelle avremo la fortuna di vedere l’aurora boreale che ultimamente non disdegna di apparire anche alle nostre latitudini? Incrociate le dita e iscrivetevi! Vi aspettiamo!
Termine iscrizioni: lunedì, 21 ottobre 2024
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Pronti per la Classica? – Sab, 27.04.2024
È finalmente giunto il momento di accendere i motori, ingranare le marce e dare vita alla nostra Classica di primavera. Siete pronti a percorrere stradine forestali, mulattiere sterrate e ad attraversare alpeggi, pascoli e piantagioni di conifere in un susseguirsi di scorci panoramici e paesaggistici pregevoli su su fino al Monte Bar? Sì? Allora vi aspettiamo numerosi!
Termine iscrizioni: lunedì, 22 aprile 2024
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Pronti per il raid? – Ven, 20.10.2023
La nostra abituale kermesse in notturna è alle porte: siete pronti a guidare i vostri mezzi con le 4×4 inserite? Le carrarecce un po’ soft e un po’ hard del Luganese vi aspettano!
Termine iscrizioni: lunedì, 16 ottobre 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)