Pranzo di chiusura attività 2018

… e Dame e Cavalieri di HafliPinz Ti si radunarono all’ombra del (Grotto del) Faggio secolare di Madonna d’Arla per una solenne agape…

Certo, l’ambientazione poteva richiamare una sceneggiatura medievale… se si eccettuano i mezzi per effettuare la trasferta.

Dunque, in concreto: tra Dame e Cavalieri eravamo in ventiquattro seduti ad una tavolata ad “U” che davvero richiamava quella dei Cavalieri della “Tavola Rotonda”. D’altronde, anche il menu con maialino al forno e patate (pure al forno), verdurine al profumo di funghi con, addirittura, presentazione “live”(vedi foto con vassoio sostenuto da Fausto) ci ha portati in un ambiente da nobili cavalieri.

A seguire, uno squisito gelato al gusto d’uva affogato nella grappa nostrana.

Leggi tutto “Pranzo di chiusura attività 2018”

Invito al Pranzo di chiusura

Soci, familiari ed amici sono invitati al Pranzo di chiusura che si terrà sabato, 24 novembre prossimo, presso il Grotto del Faggio a Madonna d’Arla. Vi aspettiamo numerosi per passare insieme questo tradizionale momento di convivialità e camerateria.

Termine iscrizioni: lunedì, 19 novembre 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Uscita sotto le stelle: Alpe della Bolla (*) sopra Cadro

Dopo la pubblica lavata di testa da parte del nostro capo per aver paragonato l’ultima uscita d’apertura ad un cibo quotidiano brodoso (che oggi in onore dei nostri jeeppisti TI/USA chiamerei “bread & brö”) mai più oserò ledere l’onore degli organizzatori alludendo a ripetizioni, a dei déjà-vu.
Al breefing, sentito applauso di sostegno al nostro presidente Mirto reduce da una revisione all’impianto idrico presso l’EOC, coronata da successo.
Partenza in ben assortito convoy (tre Pinz, due Hafli, tre Jeep, un Puch) verso il monte Pianezzo, con le ruote, complice la “sücina”, appena inumidite dai due guadi. Al monte ci attendevano per il Pinzaperitivo i sempre disponibili Catella Brothers in compagnia di un’arietta che scendeva dai Denti della Vecchia. Il ritorno ai veicoli è caratterizzato da uno slalom tra deiezioni bovine ben mimetizzate nell’oscurità: come da locandina si consigliava di non dimenticare la lampadina tascabile ed io, ligio ai comandi, avevo in tasca la lampadina e non la pila. Via in direzione Bolla con la sempre piacevole deviazione sulla sterratona in zona Strada di Ort e, al traguardo, operazione di parcheggio in retromarcia al buio con il duplice scopo di giudicare la perizia dei conducenti e di bloccare i soliti asociali che, dopo l’ammazzacaffè, si danno a rapida fuga senza unirsi ai cori di autoctono sapore.
Leggi tutto “Uscita sotto le stelle: Alpe della Bolla (*) sopra Cadro”

Festa federale di ringraziamento: HafliPinz Ti c’era!

“… La nebbia agli irti colli piovigginando sale…” e HafliPinz Ti sale anch’esso, ma per scacciarla, con l’entusiasmo dei suoi tenaci soci. Dieci veicoli, e tra questi anche l’Haflinger dell’amico vallesano Eddy, si danno appuntamento nei pressi dell’uscita autostradale di Chiggiogna per un caloroso saluto di ritrovo. Tempo coperto, ma gli “impermeabili” non demordono. Ci si incolonna e, passando da Piotta, ci si arrampica verso il Ritom: prima incontriamo il villaggio di Altanca e poi la diga. Quindi costeggiamo il Lago Ritom per poi salire, oltre la barriera che ci è stata aperta e fiancheggiando il Lago Cadagno, fino allo stallone e al caseificio dell’Alpe Piora. Lì, in pochi minuti, il nostro staff monta un gazebo per ospitare l’aperitivo di HafliPinz Ti, ma prima di tutto Vittorio fa delle comunicazioni ai presenti e, tra queste, c’è anche quella triste del congedo definitivo dall’amico Alex Pizzotti.
Leggi tutto “Festa federale di ringraziamento: HafliPinz Ti c’era!”

Sotto le stelle fino alla Bolla – Ven, 19 ottobre 2018

L’ultima uscita di questo 2018 sarà la tradizionale kermesse notturna che avrà come terminale l’Alpe della Bolla (Q1128): un piccolo alpeggio del Luganese che si trova sulle pendici del Monte Boglia, “adagiato in una bella conca fra pascoli, folte boscaglie e nudi dossi”.

Termine iscrizioni: lunedì, 15 ottobre 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Con HafliPinz Ti ne’ “Il fondo del sacco” di Plinio Martini

Splendida uscita coi nostri veicoli storici, nonché altro appuntamento con la Storia il 18.08.18. Dodici i mezzi “ruspanti” e 25 i partecipanti. Ritrovo sul Passo del Monte Ceneri, formazione dell’autocolonna e partenza alle 08h00. Fa già caldo quando attraversiamo Solduno in direzione di Ponte Brolla, dove si uniscono alla comitiva gli amici Giulio con Luigi e Aldo.
Da lì, avanti su questo ampio fondovalle, quello glaciale della Maggia, fin su, dopo Cevio, a Bignasco (capolinea della ex Valmaggina). Qui, alcuni “massicci” palazzi del secolo scorso, costruiti a bordo strada, testimoniano le vicende di alcuni emigranti che, rientrati in Patria, ostentavano così la fortuna da loro accumulata “via pal mund”. Ma torniamo ad HafliPinz Ti ed al suo convoy che inizia ormai a salire, dapprima sino a Peccia, poi a sinistra in Val Lavizzara per San Carlo e Ghéiba. Aperta la barriera, ci si “arrampica” sui tornanti a fianco dell’unica cava di marmo bianco del Ticino, fino alla galleria Piode del Masnée. Entriamo nella lunga galleria. Carlo, che non aveva fatto la ricognizione preventiva, era preoccupato al riguardo dell’attraversamento della stessa, ma i dubbi sono presto fugati poiché, pur essendo allo stato grezzo, la sua ampiezza ed un cunicolo di sbocco intermedio permettono persino l’incrocio di veicoli. Usciamo e quindi Leggi tutto “Con HafliPinz Ti ne’ “Il fondo del sacco” di Plinio Martini”

Prossima tappa: la Leventina – Dom, 16.09.2018

La nostra prossima escursione avrà luogo domenica 16 settembre, destinazione la Leventina e più precisamente la Val Piora, con i laghi Ritom e Cadagno: sicuramente una delle vallate più belle del Ticino. Non mancate!

Termine iscrizioni: martedì, 11 settembre 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

1. agosto 2018: triplice appuntamento con la Storia

08h00: è già caldo quando i soci si ritrovano coi loro mezzi nel parcheggio antistante il Bar Billy di Canobbio. Caffé e brioches offerti dal pres Mirto, breve comunicazione da parte di Vittorio e… the show goes on… 12 veicoli in defilée, via Tesserete per Gola di Lago, indi si aprono le barriere per il pascolo sottostante il Fortino di fanteria Cima 1.
Ma cos’è il Forte? A spiegarcelo, all’entrata dello stesso, c’è un anfitrione d’eccezione, il Col Marco Dolina, presidente dell’at Br Fr 9 che, con la gentil consorte, calorosamente ci accoglie e ci guida all’interno del Fortino, illustrandocene le caratteristiche e facendoci scoprire quello che dall’esterno difficilmente avremmo immaginato. Non vogliamo dilungarci sulle caratteristiche in quanto la locandina con il programma della giornata già ne parla, tuttavia ecco due cifre per evidenziarne l’importanza: poteva ospitare una ventina di soldati con gli ufficiali, i quali disponevano, tra l’altro, di una propria riserva d’acqua di 30’000 litri.
Leggi tutto “1. agosto 2018: triplice appuntamento con la Storia”

Raduno di veicoli militari storici sul Passo Tonale

Nei giorni 1 e 2 settembre prossimi, il Club 105 Frecce Tricolori Valtellina e Valchiavenna organizza sul Passo Tonale, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, un “Raduno di veicoli militari storici”.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi a Michele Torriani (076 511 27 88).

In Valle di Peccia: da Ghéiba fino al Piatto della Froda – Sab, 18.08.2018

La nostra prossima uscita avrà quale meta l’Alta Valle Maggia con la Val Lavizzara e la Valle di Peccia.

Ci attendono tornantini, cava di marmo bianco, galleria in roccia, cascate, caseificio, rampe, ottimo cibo, paesaggio alpino stupendo e panorama molto bello.

Termine iscrizioni: lunedì, 13 agosto 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)