L’escursione alla Cima di Medeglia

Metti una tranquilla domenica di fine primavera lungo strade, sterrati e sentieri naturalistici tra la Cima di Medeglia, l’Alpe di Grüm con le vecchie postazioni di artiglieria (opere costruite alla fine dalla I Guerra mondiale) e l’Alpe-Ristoro Murecc.
Una passeggiata lunga alcuni chilometri e caratterizzata da vedute panoramiche mozzafiato sulle nostre bellissime regioni.
Persone che chiacchierano, spensierate, sedute ai tavoli dell’Alpe-Ristoro Murecc mentre consumano squisite delicatezze, tutte nostrane, preparate dai simpatici proprietari Onorina e Domenico.

Metti un altro record numerico (o di poco mancato) che si è fatto registrare: domenica la colonna di HafliPinz TI era infatti formata da 15 veicoli (4 Haflinger, 5 Pinzgauer, 1 Puch, 4 Jeep e 1 Dodge) con 36 partecipanti che si sono ampiamente, e in diversi modi, divertiti.
Spiegazione? Beh, semplicemente per il fatto che è stata una giornata splendida unita a un’azzeccata scelta di luoghi e di percorsi ed agevolata dal sempre ottimo lavoro organizzativo.

Leggi tutto “L’escursione alla Cima di Medeglia”

Annotazioni sulla kermesse

Magna, uno dei soci di HafliPinz Ti che ha partecipato alla “kermesse seral-notturna”, ci ha cortesemente inviato queste sue annotazioni:

È stata una serata memorabile quella della “kermesse seral-notturna” andata in scena venerdì scorso sulle alture del Luganese. Una lunga passeggiata su stradine e mulattiere sterrate, tortuose e talvolta insidiose, tra boschi secolari e scenari affascinanti e incantevoli. Uno straordinario contesto naturale che ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli attori e con la pioggia battente protagonista assoluta della serata.

L’uscita serale è stata abbinata ad una breve pausa aperitivo, trascorsa nell’amena cascina sul monte dei sempre ospitali Edo ed Elio, e ad una squisita cena presso il Grotto Monte Creda. I gentili locandieri ci hanno servito abbondanti portate tali da sorprendere i fini palati dei commensali.

Dopo la pausa cena, opportuna anche per ritemprarsi, la spedizione è proseguita senza più soste fin oltre la mezzanotte. Gli appagati partecipanti si sono allora salutati e congedati.

Grazie a tutti per aver trasformato, come di consuetudine, un incontro tra amici in una serata memorabile.

Segnaliamo che i partecipanti alla kermesse sono stati 18 e i veicoli 11 (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Puch, 4 Jeep) mentre il battesimo alla guida del suo Haflinger è stato riservato all’amico Tito (complimenti!) ben coadiuvato in cabina da Giancarlo.

Leggi tutto “Annotazioni sulla kermesse”

Due parole sull’escursione all’Alpe San Michele

Domenica scorsa, finalmente, anche i nostri associati più pigri hanno potuto togliere le reti di camuffamento ai loro automezzi storici, inattivi da alcuni mesi, per caracollarsi sulla ex carrareccia militare che da Muceno porta al Monte Pian Nave e all’Alpe San Michele e percorrendo poi, sulla via del ritorno, il lungo tragitto sterrato che, attraverso una natura verdeggiante, conduce a Mesenzana, usufruendo di una buona e gratuita terapia delle varie giunture e discopatìe.

Come sempre molto buoni sia la presenza (12 automezzi e 27 partecipanti), sia l’aperitivo consumato in amicizia sul delizioso pianoro con laghetto in cima al Monte Pian Nave, sia il pranzo preparato con accuratezza dalla signora Sabrina, gerente del Ristoro all’Alpe San Michele.

Leggi tutto “Due parole sull’escursione all’Alpe San Michele”

Il raduno e le celebrazioni presso la Caserma Santa Barbara

Sabato 12 aprile scorso una buona rappresentanza di HafliPinz Ti (8 automezzi: 4 Jeep, 2 Pinz 710M, 2 Puch 230GE e una quindicina di persone) ha partecipato, presso la Caserma Santa Barbara di Milano, alla tradizionale cerimonia militare per il 177.esimo anniversario della Fondazione delle Batterie a cavallo.

Accanto alla Cerimonia del giuramento – con l’impiego di battaglioni in uniforme, soldati a cavallo (con due mitici tiri a sei impegnati in un carosello molto apprezzato), pezzi di artiglieria e dimostrazione di sparo di colpi di cannone – c’è stata anche l’adunata di vecchi kepì, persone che hanno prestato servizio nelle Batterie a cavallo e che, con la loro presenza, hanno voluto dimostrare l’attaccamento alle Voloire.

Per l’intera giornata c’è stata un’esposizione statica di circa 80 mezzi militari storici provenienti da tutta la Lombardia compresi i veicoli del nostro Gruppo.

Leggi tutto “Il raduno e le celebrazioni presso la Caserma Santa Barbara”

Buone nuove dall’Alpe San Michele

Mercoledì 1. aprile scorso, Alex e Vittorio si sono recati, con un Pinz 710M, all’Alpe San Michele sopra Porto Valtravaglia (VA) per svolgere una ricognizione di dettaglio, nel terreno, prima dell’uscita programmata per domenica 20 aprile prossimo.
Tutto è andato per il meglio e, pertanto, si può prospettare un’escursione ad alto gradimento.

Una curiosità e una segnalazione particolari:

  • durante il sopralluogo i nostri due amici hanno effettuato con successo un intervento di dépannage di un automezzo Suzuki, modello “catorcio” (di proprietà della gentil signora Sabrina, gerente del Ristoro sull’Alpe), abbandonato in una curva sotto la sommità del Monte Pian Nave;
  • per il viaggio di rientro Alex e Vittorio hanno testato un percorso nel bosco, lungo una decina di chilometri di cui sei in sterrato. Sfizioso!

Leggi tutto “Buone nuove dall’Alpe San Michele”

Abbiamo ricominciato con…

Il Controllo tecnico dei veicoli è tradizionalmente il primo appuntamento annuale per i soci di HafliPinz Ti.
Si tratta di una minuziosa verifica di tutte le parti meccaniche degli automezzi effettuata, con gran professionalità, dal nostro Staff tecnico (con Giulio, Franco B. e Moreno) alla quale fa seguito una segnalazione al detentore, tramite un’apposita scheda, di difetti e di regolazioni da eseguire presso un’officina di fiducia.

Sabato scorso sono stati controllati ben 14 veicoli:

  • Sergio, Vittorio, Edo-Elio-Matthias, Flavio: Pinz 710M;
  • Ferréol: Pinz 712M-ambulanza;
  • Claudio: Pinz 712M;
  • Marco, Romina: Pinz 710K;
  • Nicola: Saurer 2DM;
  • Fabio: Puch 230GE;
  • Sereno: Jeep Kaiser CJ5;
  • Michele: Mutt AMG M151A2;
  • Lorenzo: Jeep Willys CJ 3B;
  • Boris: Dodge WC51;

Leggi tutto “Abbiamo ricominciato con…”

Corriere del Ticino del 1963!

Abbiamo il piacere di presentare ai visitatori del nostro sito un documento molto interessante.

Si tratta di un breve testo sulle manovre del Reggimento fant mont 30, illustrato da tre fotografie, che era stato pubblicato dal Corriere del Ticino in data 9 novembre 1963.

I veicoli Haflinger 700AP erano da poco in servizio presso l’Esercito svizzero.

Un grazie e una lode all’amico Franz che ha scovato nel suo archivio questo documento e ce l’ha sollecitamente inviato.

Leggi tutto “Corriere del Ticino del 1963!”

Cena di fine attività: pensieri

Riandando alla bella serata di venerdì si sono concretizzati alcuni pensieri. Eccoli.

  • Partecipanti: una sessantina e, come da buona abitudine, tutti belli, simpatici, misuratamente rumorosi. Bravissimi!
    Una lode speciale all’amico Raimondo e a suo genero che ci hanno raggiunto da Leontica.
  • Ospiti: il presidente dell’Associazione FOR.TI Osvaldo Grossi accompagnato dalla gentil Signora. Presenza gratificante!
  • Cucina: gli amici Edo ed Elio con la loro mini-brigata si sono superati in bravura, dall’aperitivo al dolce. Voto massimo per i deliziosi crostoni ai funghi. Ottimi!
  • Intrattenimento: una riffa a carattere famigliare con premi in abbondanza, per tutti i gusti e per vari usi. Apprezzata!
    La proiezione dei filmati delle nostre uscite è stata seguita con attenzione, meraviglia e compiacimento. Ricordi bellissimi!
    Un grazie al presidente Mirto e a Marco per il loro impegno.
    La bella voce di Lorenzo e le brillanti note della sua fisarmonica hanno ben coperto le pause tra una portata e l’altra e ci hanno poi accompagnato fin dopo la mezzanotte. Chapeau!
  • Ringraziamenti: al Dicastero Sport della Città di Lugano per aver messo disposizione di HafliPinz Ti la Sala Est presso lo Stadio di Cornaredo. Ospitalità rilevante!
    A tutte e a tutti gli associati che hanno gentilmente rimboccato le maniche collaborando alla riuscita della serata. Eccezionali!

Annotazioni statistiche 2007

Nello specchietto che segue potete leggere alcune informazioni statistiche.

  Data Meta dell’uscita No. di veicoli No. di partecipanti
1 25.03.2007 Raduno di Bombardone (PV) 12 18
2 23.04.2007 Passo Forcora – Lago Delio (VA) 14 35
3 20.05.2007 Valle di Muggio – Alpe Bonello 15 32
4 02.06.2007 Malcantone –  Demanio di Pian Cusello 11 21
5 15.07.2007 Valle Maggia – Bosco Gurin – Grossalp 13 34
6 19.08.2007 Passo del San Lucio – Monte Garzirola 16 40
7 01.09.2007 Cima di Medeglia – Alpe Murecc 11 23
8 22.09.2007 Passo del Nara – Capanna Gorda 13 28
9 25.11.2007 Giornate dell’Esercito – Sfilata 14 18
10 14.12.2007 Cena di fine attività 58