In Val Cavargna fino al Rifugio Croce di Campo – Sab, 13.08.2022

Durante la prossima uscita di Haflipinz Ti i nostri mezzi militari storici percorreranno, per la terza volta, la carrareccia agro-silvo-pastorale che porta sulle alte falde del Pizzo di Gino; quale meta avremo – come già nel 2014 – il Rifugio Croce di Campo. Vi aspettiamo numerosi!

Termine iscrizioni: lunedì, 8 agosto 2022
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)

Prima assoluta! – Sab, 23.07.2022

L’uscita in Media Valle Leventina è per HafliPinz Ti una prima assoluta. Grazie alla preziosa collaborazione dell’amico Pedro, che fungerà pure da capo colonna, abbiamo potuto organizzare un tour di una ventina di chilometri con vedute panoramiche bellissime. Infatti, dal caratteristico villaggio alpino di Anzonico raggiungeremo con i nostri mezzi, dopo aver superato maggenghi e alpeggi vari, la Baracca (Q2200) posta ai piedi del Pizzo Erra. Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere la locandina.

In alto i cuori a percorrere… alcuni “chilometri di storia”

Il giorno scelto per questa nostra uscita era perfettamente adatto a quello che ci aspettava e che poi abbiamo vissuto: un’Ascensione da Q273 di Lugano a Q1576 del Rifugio Venini, per giungere poi agli alti manufatti della Linea Cadorna (dispositivo del genio militare italiano degli anni 1911-1916) sulle pendici del Monte Tremezzo. Lungo il percorso c’è stato anche un intermezzo di “picchiata” verso fondovalle e repentina risalita su strade “contorte”, dalle pendenze a tratti superiori al 15% indicato dai cartelli stradali. Verosimilmente strade derivate da originari sentieri per raggiungere le località di Ponna Inferiore. Poi quella Di Mezzo e infine quella Superiore da cui si diparte, finalmente, la gradevole “Via dei Monti”.
Leggi tutto “In alto i cuori a percorrere… alcuni “chilometri di storia””

Per l’Ascensione… che salita! – Gio, 26.05.2022

Dopo aver dovuto a malincuore annullare l’evento che avrebbe dovuto tenersi in Piazza Grande a Locarno lo scorso mese di aprile, siamo pronti a ritrovarci per la prima uscita del 2022. Un’escursione per tutti i gusti, quella che ci porterà in Val d’Intelvi: ci offrirà infatti strade facili, piste sterrate, panorami mozzafiato, spunti storici e l’impennata che conduce all’Alpe di Blessagno.

Termine iscrizioni: venerdì, 20 maggio 2022
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch

Gran Raduno in Piazza Grande a Locarno – Sab, 23.04.2022

Dopo diversi mesi dedicati ad un’intensa attività organizzativa, HafliPinz Ti è molto lieto di poter offrire ad associati ed ospiti la possibilità di mostrare ad un’ampia platea di collezionisti, visitatori, curiosi – ed in una cornice e su un palcoscenico eccezionali: la stupenda Piazza Grande di Locarno – i mezzi militari storici di loro proprietà.

Tutte le caratteristiche e le varie fasi della manifestazione, che avrà luogo il prossimo 23 aprile in occasione degli “Historic Vehicle Days”, sono illustrate in questa locandina.

Per la gentile concessione del suolo pubblico, al Municipio di Locarno va il nostro più sentito grazie!

Ci siamo! Ecco cosa ci aspetta nel 2022!

Il comitato direttivo del Club con vivo piacere invita associati ed amici alle prossime manifestazioni.

Il “Programma d’attività 2022” presenta le riedizioni aggiornate di alcune uscite classiche e stimolanti novità quali:

  • l’importante raduno con mostra statica dei mezzi in Piazza Grande a Locarno;
  • l’escursione in Valle Leventina fin sulle pendici del Pizzo Erra.

Con HafliPinz Ti a… Washington

Senza passare dalla Siberia, come aveva fatto la spedizione di Overland (i camion fuoristrada arancioni dell’omonima trasmissione su RaiTv negli anni ’90) pur d’arrivare negli Stati Uniti via terraferma, anche noi ci siamo arrivati via strada… ma la nostra Washington era decisamente più vicina. Il Ristorante si trova a Maglio di Colla e per raggiungerlo si incontrano luoghi dai nomi interessanti: Novela, Morel, al Matarlin e poi in da Marda e Malpensata e si passa anche dal Formigon. Chissà, forse proprio il Formigon (quello figurante sul verso della penultima banconota da mille franchi) potrebbe aiutarci a capire l’origine del nome di questo esercizio pubblico che ci ha ospitati per il “Pranzo di chiusura attività dell’anno 2021″… cioè il 17.esimo!
Washington, l’America, quella che nel secolo scorso appariva alle genti delle nostre valli come Paese prospettante un futuro migliore di quello che ci si poteva aspettare rimanendo lì dove si era nati.
Leggi tutto “Con HafliPinz Ti a… Washington”

La notturna 2021

Passo del Monte Ceneri, venerdì 29 ottobre 2021, ore 19.45. L’autocolonna in grigioverde è allineata e pronta per la Missione: “infiltrarsi” su carrarecce, tra nuclei di case, tra prati e selve su, su, da Robasacco a Meggiagra, ai Monti di Calmagnun, fin sotto il monte Mattro.
Prima, però, c’è stato l’HafliPinzAperitivo per salutarci ed “entrare in atmosfera”.
Dopo il benvenuto del Coordinatore e del Presidente, la colonna formata da 9 mezzi (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Jeep, 2 Puch) con i loro equipaggi si mette in moto verso Robasacco e l’itinerario della Missione… condividendo il cammino anche… con una cerva, sorpresa dietro ad una curva. Giunti al P.to 1038, sui Monti di Medeglia, si svolta a sinistra in direzione di Cima di Fuori dove, lungo un tratto con ampia panoramica sul Piano di Magadino e sulla Capitale, ci si ferma per godersi l’ampio colpo d’occhio. Nel frattempo, teso l’orecchio, mi par di sentire la voce di un folletto cantastorie intonare… sembrerebbe una canzone popolare italiana degli anni ’30, pubblicata su disco di bachelite a 78 giri/min. (grammofono caricato a manovella), con la voce di Claudio Villa. Essa era poi stata portata agli onori della classifica top 20 della hit parade, paradossalmente dall’italo-americana Connie Francis nel 1961.
Leggi tutto “La notturna 2021”

HafliPinz Ti ricorda Mirto, suo Presidente onorario, andando alle sorgenti…

Dapprima il contesto:
Buongiorno monti e sorgenti dell’acque che qui sgorgan copiose per giungere ai rubinetti delle nostre case
(non me ne voglia il Manzoni se ho liberamente parafrasato alcuni suoi versi, ma penso che sarebbe sicuramente stato felice se le limpide acque del Cusello fossero giunte qualche anno prima a Lugano, ovvero durante il suo soggiorno in questa città)
La decisione del Consiglio Comunale cittadino di approvare, nel 1893, il progetto di captazione delle acque dalle falde del Tamaro per distribuirle alle economie domestiche, ai commerci, oltre che alle infrastrutture turistiche (allora in pieno sviluppo) fu un atto di lungimirante coraggio. Ed ora il collegamento col nostro Club: parecchio tempo dopo, e con le dovute proporzioni, è stato un atto coraggioso da parte di Mirto, unitamente ai membri del primo Comitato direttivo, costituire HafliPinz Ti.
Leggi tutto “HafliPinz Ti ricorda Mirto, suo Presidente onorario, andando alle sorgenti…”