News

Giornate dell’esercito 07 a Lugano: riservate le date!

Le Giornate dell’esercito a Lugano offrono:

  • esposizioni singole con presentazione di temi specifici;
  • presentazioni statiche e dinamiche.

Le Giornate dell’esercito a Lugano trasmettono informazioni relative:

  • ai compiti dell’esercito;
  • alle Forze terrestri / Forze aeree e alla loro gamma d’impiego;
  • agli ambiti e ai sistemi specifici dell’esercito;
  • alle possibilità offerte dall’esercito in qualità di datore di lavoro e di promotore di carriere.

Le Giornate dell’esercito si svolgono:

  • a Lugano;
  • durante la 47a settimana civile del 2007;
  • da martedì 20 a domenica 25 novembre 2007.

L’uscita al Bonello in breve

L’idea di organizzare last minute un’escursione con meta l’alpe Bonello, in alta Valle di Muggio, è stata felicissima.
Una colonna di 17 veicoli ex-militari (nuovo record!), con a bordo una trentina di associati, si è mossa ordinatamente da Mendrisio ed ha successivamente percorso, addomesticandolo, il tortuoso sterrato che dal nucleo di Cabbio – con le sue strettoie – porta ai 1’100 m del Bonello.
Molto buono il pranzo preparato dalla nostra cucina da campo e servito in un ambiente agreste; interessanti le camminate (il mattino verso il Prabello e nel pomeriggio all’alpe della Bolla) e gradevole, come sempre, lo spirito di gruppo.
Un grazie alla gente dell’alpe per la cordiale ospitalità!

Leggi tutto “L’uscita al Bonello in breve”

Note riguardanti l’uscita al Passo Forcora e al Lago Delio

Questa escursione, che ha avuto luogo domenica 22 aprile, ha registrato un enorme successo.
La colonna era formata da ben 14 automezzi con a bordo 35 persone (associati, familiari e amici).
Un partecipante ci ha inviato il seguente, lusinghiero, messaggio:

Desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato in modo esemplare all’organizzazione della magnifica giornata passata ieri, contornata da un fuoristrada eccezionale, da un pranzo che non era da meno e, non da ultimo, con una compagnia meravigliosa. Un bravo a tutti!

Leggi tutto “Note riguardanti l’uscita al Passo Forcora e al Lago Delio”

New entry nello Staff tecnico

Il Comitato direttivo di HafilPinz Ti è particolarmente lieto d’informare i propri associati che l’amico Franco Bernasconi di Osogna entra, da subito, a far parte dello Staff tecnico del Gruppo con la qualifica di sostituto-responsabile.

Franco, che possiede un curricolo professionale di spessore (ha lavorato per 37 anni presso le officine dell’Arsenale cantonale di Bellinzona, di cui 20 in qualità di funzionario responsabile), è uno specialista qualificato e riconosciuto dei veicoli Haflinger e Jeep Willys e metterà a disposizione degli aderenti del Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino il suo ricco bagaglio di conoscenze tecniche specifiche e la sua grande esperienza lavorativa maturata a diretto contatto con gli automezzi militari.

Nello Staff tecnico interagirà con il mitico Giulio Bertazzoli (responsabile) ed i validi collaboratori Moreno Leoni e GianMarco Rutz.

Altre immagini dal nostro 2006

Annotazioni statistiche 2006

No.  totale di associati

Al 31.10.2006, in regola con la tassa annuale: 84 di cui 51 detentori di almeno un veicolo

Uscite e presenze
Data Meta dell’uscita No. di veicoli No. di partecipanti
1 19.03.2006 Raduno di Bombardone (PV) 9 10
2 22.04.2006 Valli Vergelletto e Onsernone 13 26
3 20.05.2006 Alpi del Pairolo e di Pianca Bella 11 20
4 10.06.2006 Capanna del Gesero / La Biscia 11 26
5 16/17.06.2006 Giornate Veicoli Militari d’Epoca Lugano 43 38
6 09.07.2006 Val Canaria / Alpe Pontino 6 18
7 19.08.2006 Capanna di Cava 11 27
8 24.09.2006 San Martino in Culmine (VA) 11 22
9 07.10.2006 Giornata in fuoristrada, Monte Ceneri 11 18
10 21.10.2006 Passo San Lucio / Monte Gazzirola 6 18
Classifica individuale “habitués”

Leggi tutto “Annotazioni statistiche 2006”

Haflinger e Pinzgauer nei ricordi giovanili dell’amico Pierino

La denominazione ufficiale degli Haflinger era “carrettella motorizzata”; sostituivano infatti le carrettelle spinte da cavalli e muli in grigioverde.

I Pinzgauer, come le carrettelle fabbricati in Austria, erano assai più grandi, ma meno di un autocarro. Poi venivano – in ordine di grandezza – gli Steyr grossi come un Saurer.

I più grossi si ribaltavano facilmente, creando scompiglio e talvolta morti e feriti; erano piuttosto imitazioni di camion che camion veri e propri (avevano un baricentro troppo alto, erano rigidi sotto il pianale, prodotti inventati da colonnelli stranieri per altri colonnelli di Stato maggiore, quelli che stanno sempre seduti in un ufficio).

Il piccolo simpatico Haflinger, Steyr-Puch esso pure, lo vedi sgattaiolare tra il traffico cittadino, per correre verso qualche mulattiera. Bello e simpatico, era abbastanza sicuro.

Leggi tutto “Haflinger e Pinzgauer nei ricordi giovanili dell’amico Pierino”

Le fotografie dell’uscita in Alta Valle Leventina

Le immagini pubblicate qui di seguito evidenziano alcuni momenti dell’escursione in Val Canaria, Alpe di Pontino, Passo del San Gottardo e Val Tremola effettuata lo scorso 9 luglio da una ventina di associati di Haflipinz Ti.
Le annotazioni su alcune particolarità del paesaggio alpino, con la sua flora e la sua fauna, una vista panoramica d’eccezione, un ottimo pranzo gustato presso la baita di Sandro e Mario al Boggione di Pontino, nonché la visita al caseificio dell’Alpe di Pontino (con l’intervento di Marco Togni), hanno caratterizzato questa interessante uscita e favorito alcuni bei momenti di aggregazione. Leggi tutto “Le fotografie dell’uscita in Alta Valle Leventina”