Un servizio per gli Artiglieri

Si è svolta ieri, al Forte Mondascia di Biasca, una giornata conviviale dedicata all’artiglieria e al quarantesimo della Società Ticinese d’Artiglieria (STA).

Nell’ambito di questi festeggiamenti (che nel corso della parte ufficiale hanno visto il nostro presidente interpretare con la sua tromba il Salmo svizzero), HafliPinz Ti ha prestato la sua collaborazione trasportando gli intervenuti al Fortino LONA di Iragna con gli automezzi storici di alcuni associati: un Pinz 712M (Silvano), un Pinz 710M (Vittorio), un Pinz 710K (Franco) e 3 Puch 230GE (Marco, Luìs e Mirto).

L’estensore di queste brevi note segnala con piacere che ha avuto graditissimo ospite a bordo del suo Pinzgauer il Divisionario Roberto Fisch (Comandante della Regione Territoriale 3). Lo stesso alto ufficiale, in un breve incontro con i membri di HafliPinz Ti, ha avuto lusinghiere parole di apprezzamento per il modo in cui i nostri veicoli vengono gestiti e presentati.

Breve resoconto sull’uscita in Val d’Intelvi

Ci è pervenuta la relazione seguente e volentieri la pubblichiamo.

La denominazione “Su e giù per la Val d’Intelvi” dell’escursione di sabato 20 settembre u.s. si è rivelata quanto mai azzeccata, ma non sono stati da meno i contenuti della stessa.
Gli autisti si sono sbizzarriti alla guida dei loro automezzi percorrendo diversi chilometri su strade, stradine e tratti sterrati, mentre tutti i gitanti hanno apprezzato le bellezze naturali e paesaggistiche di una Val d’Intelvi bella e interessante (anche se, al Rifugio Venini a pochi passi dal Monte Galbiga, un nebbione ci ha negato la vista sul Lago di Como) e la parte gastronomica dell’uscita, con l’aperitivo casereccio all’Alpe di Lenno e il ghiotto pranzo presso l’Agriturismo La Nevera in località Verna.
Il tutto ovviamente farcito da un ormai consolidato spirito di gruppo.

Leggi tutto “Breve resoconto sull’uscita in Val d’Intelvi”

Festa alla Capanna SAT del Monte Pairolo

Una chiamata all’ultimo momento… e via!

Domenica 24 agosto, in occasione dei festeggiamenti alla Capanna del Pairolo, Mirto (Puch 230GE) e Vittorio (Pinz 710M) hanno dato un colpo di mano alla Società Alpinistica Ticinese trasportando alle pendici dei Denti della Vecchia i suonatori dei Corni delle Alpi Ticino e il duo Tacalà con i relativi strumenti musicali.

Una simpatica ed apprezzata collaborazione con gli organizzatori di una festa riuscitissima che ha visto la presenza di alcune centinaia di partecipanti, in un luogo dalla cornice naturale sontuosa, in una splendida giornata di agosto.

Trekking over 60

Nel solco di una tradizione ormai consolidata, HafiPinz Ti ha collaborato con il Dicastero Sport della Città di Lugano nell’organizzazione del Trekking over 60 che si è svolto sulle montagne del Luganese.

Dal 19 al 22 agosto, Mirto (Puch 230GE e Haflinger 700AP Bantam), Nicola (Pinz 710K), Franco (Pinz 710K) e Vittorio (Pinz 710M) hanno assicurato il supporto logistico alla manifestazione con il trasporto di tende, materassini, lanterne, cucina e vettovaglie e così pure delle borse con l’abbigliamento e i ricambi di biancheria personale dei ventisei camminatori.

Particolarmente impegnativo, per automezzi e conducenti, è stato il tragitto Alpe Foppa-Capanna Monte Tamaro UTOE, con un passaggio irto di difficoltà anche per veicoli attrezzati come Haflinger, Pinz e Puch.
La preparazione dei pasti (caldi e freddi) è stata curata da Edo, Elio e Franco, pure nostri associati.

Leggi tutto “Trekking over 60”

Il Primo Agosto sul Monte Roveraccio

A margine della nostra piccola festa del 1. agosto sul Monte Roveraccio ci sono pervenute le e-mail pubblicate qui sotto. Un grazie ai cortesi estensori delle stesse.

Volevo congratularmi per la bella serata trascorsa assieme venerdì scorso.
Come al solito l’organizzazione è stata impeccabile!
Anche la meteo sembrava “obbedire” ai nostri bisogni… Peccato per l’annullamento dei fuochi di Lugano, ma forse è stato meglio così in quanto, a quell’ora, aveva ricominciato a piovigginare.
Un grande complimento anche alla brigata di cucina capitanata dagli amici Edo ed Elio. È stata proprio una bella serata in compagnia!
Un complimento anche a Mirto per il toccante momento del Salmo svizzero… proprio una ciliegina sulla torta.
Non so voi, ma in quel pezzettino di sterrato soft, alla guida del mio 2DM, mi sono proprio divertito.
Peccato per coloro che non si sono iscritti e per coloro che hanno rinunciato all’ultimo momento. A volte la sorte aiuta gli audaci (o almeno così dicevano i nostri vecchi)!
Nicola

Leggi tutto “Il Primo Agosto sul Monte Roveraccio”

Cosa vi siete persi!

Un partecipante ci ha cortesemente inviato il breve resoconto seguente:

“Imbarazz, tremend imbarazz” per l’umile estensore di queste noterelle nel dover dire “Cosa vi siete persi!” agli associati / vacanzieri che hanno mancato l’appuntamento con l’uscita all’Alpe di Piazza Vachera.
Un’escursione bella ed interessante, caratterizzata da una lunga cavalcata alla guida dei nostri automezzi su mulattiere sterrate hard con buche, buche con acqua, cunette e scalini a go-go, percorrendo una vallata – la Val Cavargna – dagli scorci paesaggistici rilevanti; da un pranzo tipico dell’alpe (una fragrante polenta “oncia” accompagnata da prodotti caseari sopraffini e da squisite torte fatte in casa) preceduto dal solito stuzzicante aperitivo; dai bei momenti di aggregazione condivisi, con simpatia, con tutti gli amici incontrati sull’alpe.
Da rilevare il parcheggio temporaneo, ai box di Porlezza, della Jeep del Lüisin per un problemino ai freni e il pit stop obbligato del Mirto per il cambio di una gomma posteriore del suo Puch.
Infine, un grazie di cuore a Riccardo, alla sua gentil signora, a Erio e a tutto lo staff dell’alpe di Piazza Vachera per la cordiale ed apprezzata collaborazione. Bravissimi!

Leggi tutto “Cosa vi siete persi!”

Qualche parola sull’escursione al Monte Bar

Abbiamo il piacere di pubblicare il commento relativo all’escursione di ieri inviatoci, puntualmente, da un cortese partecipante che sentitamente ringraziamo per la preziosa collaborazione.

È riuscita sotto ogni punto di vista l’uscita al Monte Bar che ha portato nell’Alta Val Capriasca e in Val Colla la simpatica carovana di HaflPinz Ti.
Le condizioni meteorologiche non erano entusiasmanti, ma siamo ugualmente partiti a bordo dei vari automezzi (14 i veicoli presenti).
Tutto è filato liscio: i partecipanti (una trentina) hanno dimostrato di apprezzare l’emozione e la magia che si sono creati attorno ad un’escursione veramente unica, nessun altro posto mi è sembrato così affascinante nonostante la limitata visibilità sui bellissimi scenari naturali.
Durante la sosta pranzo alla Capanna Bar, anche la situazione climatica ha deciso di essere dalla nostra parte regalandoci finalmente un pomeriggio di sole estivo.

Leggi tutto “Qualche parola sull’escursione al Monte Bar”

Sassi famosi

Tra i Sassi più o meno famosi analizzati dalla toponomastica, ben si ricordano i seguenti:

  • Sasso Grande;
  • Sasso Corbaro;
  • Madonna del Sasso;
  • Gran Sasso;
  • Sasso Marconi.

Recentemente sono stati segnalati all’Ufficio federale di topografia in Wabern gli ormai noti: Sass Luìs e Sass Dionìs, Sassi ai quali due associati di HafliPinz Ti hanno voluto legare nome, simpatia e notorietà.

I complimenti sono di rito!

Leggi tutto “Sassi famosi”

Un servizio per FOR.TI

Domenica 8 giugno scorso, HafliPinz Ti ha nuovamente collaborato con l’Associazione FOR.TI mettendo a disposizione 2 Pinz 712M (Silvano e Donato), un Pinz 710M (Vittorio) e 1 Puch 230GE (Mirto) per il trasporto di un gruppo di visitatori ai due Centibunker e, in seguito, ai Fortini della fame o Torri della Linea Dufour, due diverse memorie storiche di architettura militare situate sulla collina che sovrasta Camorino.
L’Organizzatore e gli ospiti hanno avuto parole di apprezzamento sia per gli automezzi storici presenti sia per il servizio prestato.

È nato Michele!

Lieto evento, emozioni e grandissima gioia per gli amici Dorotea e Tiziano: oggi, sul mezzogiorno, è nato Michele.

Felicitazioni e auguri vivissimi ai giovanissimi genitori e alla grande famiglia Bassi-Sanvì, appassionati fans del nostro Gruppo, da parte di tutti i nostri associati.

Benvenuto, Michele: siamo lieti d’informarti che sei il più piccolo simpatizzante (mini Haflinger-Driver) di HafliPinz Ti. Bravissimo!