Splendida uscita coi nostri veicoli storici, nonché altro appuntamento con la Storia il 18.08.18. Dodici i mezzi “ruspanti” e 25 i partecipanti. Ritrovo sul Passo del Monte Ceneri, formazione dell’autocolonna e partenza alle 08h00. Fa già caldo quando attraversiamo Solduno in direzione di Ponte Brolla, dove si uniscono alla comitiva gli amici Giulio con Luigi e Aldo.
Da lì, avanti su questo ampio fondovalle, quello glaciale della Maggia, fin su, dopo Cevio, a Bignasco (capolinea della ex Valmaggina). Qui, alcuni “massicci” palazzi del secolo scorso, costruiti a bordo strada, testimoniano le vicende di alcuni emigranti che, rientrati in Patria, ostentavano così la fortuna da loro accumulata “via pal mund”. Ma torniamo ad HafliPinz Ti ed al suo convoy che inizia ormai a salire, dapprima sino a Peccia, poi a sinistra in Val Lavizzara per San Carlo e Ghéiba. Aperta la barriera, ci si “arrampica” sui tornanti a fianco dell’unica cava di marmo bianco del Ticino, fino alla galleria Piode del Masnée. Entriamo nella lunga galleria. Carlo, che non aveva fatto la ricognizione preventiva, era preoccupato al riguardo dell’attraversamento della stessa, ma i dubbi sono presto fugati poiché, pur essendo allo stato grezzo, la sua ampiezza ed un cunicolo di sbocco intermedio permettono persino l’incrocio di veicoli. Usciamo e quindi Leggi tutto “Con HafliPinz Ti ne’ “Il fondo del sacco” di Plinio Martini”
Categoria: Escursioni
Prossima tappa: la Leventina – Dom, 16.09.2018
La nostra prossima escursione avrà luogo domenica 16 settembre, destinazione la Leventina e più precisamente la Val Piora, con i laghi Ritom e Cadagno: sicuramente una delle vallate più belle del Ticino. Non mancate!
Termine iscrizioni: martedì, 11 settembre 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
In Valle di Peccia: da Ghéiba fino al Piatto della Froda – Sab, 18.08.2018
La nostra prossima uscita avrà quale meta l’Alta Valle Maggia con la Val Lavizzara e la Valle di Peccia.
Ci attendono tornantini, cava di marmo bianco, galleria in roccia, cascate, caseificio, rampe, ottimo cibo, paesaggio alpino stupendo e panorama molto bello.
Termine iscrizioni: lunedì, 13 agosto 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
A Piandios, un dubbio… e parecchie certezze!
Domenica 15 luglio, uscita in Val di Blenio, fin su ai 1’867 mslm della Capanna Piandios, versante destro del fiume Brenno.
Tempo splendido. 16 veicoli presenti, 38 i partecipanti… e il dubbio? Si riferisce alla pronuncia del nome del toponimo e dunque: Piano delle ossa o Piano dell’Eterno? E allora? (prima certezza) La questione non era, per noi, fondamentale perché dapprima il panorama ed in seguito il menu servitoci dall’appassionatissimo Capannaro, dal figlio e dalla gentile Viviana, ci hanno entusiasmati.
Eccoci dunque alla cronaca della giornata. 08h45, ritrovo al parcheggio prima del villaggio di Semione. Cielo terso, d’un azzurro intenso. Arrivano i partecipanti e, dopo le ultime info, via verso l’alta Valle. Ad Acquarossa, l’amico Raimondo col suo Haflinger si unisce al convoy e poi avanti, su per la strada del Lucomagno.
Sui monti tra la Valle del Cassarate e la Val Colla
Una giornata bellissima, leggermente ventilata in quota, ha accolto i partecipanti, lieti e festosi, all’uscita che si è svolta, dopo un giretto tra i villaggi della Val Colla, viaggiando su una pista forestale sterrata e sulle stradine consortili che intersecano le pendici del Caval Drossa e del Monte Bar.
Una pausa in località Pian Sotto, nella valle del Fiume Bello e in prossimità dell’innesto per l’Alpe Musgatina, ha permesso a qualcuno di sciogliere le gambe e di fare quattro chiacchiere in amicizia, ad altri di fotografare le vedute panoramiche sul Luganese e oltre e, alle giovanissime leve di HafliPinz Ti di destreggiarsi in avventurose arrampicate e balzi sui massi erratici (ce ne sono una settantina sparsi su una superficie di circa 30’000 m2) lasciati in quel pascolo dal ghiacciaio che ricopriva la Val Colla 15’000 anni fa.
Leggi tutto “Sui monti tra la Valle del Cassarate e la Val Colla”
La Valle del Sole ci attende – Dom, 15.07.2018
È con piacere che presentiamo la prossima uscita, in programma domenica 15 luglio in Valle di Blenio: da Camperio alla Capanna Piandios, una prima assoluta per il nostro Club.
Si tratterà di un’escursione molto panoramica, con vedute su montagne, fondovalle, fiumi, villaggi, alpeggi e rustici: non mancate!
Termine iscrizioni: sabato, 7 luglio 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Echi dalla Piazza d’Armi
Isone, Piazza d’Armi, sabato 9 giugno 2018: mega manifestazione per la celebrazione degli anniversari inerenti le Forze Speciali. L’invito a far parte dell’Evento è partito dal Comando della Piazza d’Armi e HafliPinz Ti ha risposto: PRESENTE!
Il bel tempo ci ha assistiti ed ha premiato l’impegno che il Comitato ha profuso nel coinvolgimento dei propri associati con i loro mezzi. Ben 24 i veicoli presenti: dalle mitiche Jeep MB e GPW alle spettacolari M38A1. Poi il leggendario Unimog (Uniwersal Motor Gerät) D411, il “Tenten” e poi le gloriose Jeep CJ3B (Hurricane d’Antan). Certamente non poteva mancare il “fiore all’occhiello” della Steyr-Puch: in testa il carissimo Kiki al volante del suo Haflinger 700 AP, seguito dai “fratelli maggiori” Pinzgauer 710M, 710k e 712 M, tra cui anche quello dell’amico Antonio che, con la sua radio di bordo, insieme a Michele e la sua Mutt 151A, è riuscito a contattare persino stazioni radio del Brasile. Certamente, nel nostro parco veicoli non potevano mancare gli autocarri per completare la panoramica: lo Steyr A 680 g, i Saurer 4×4 e M8 del 1942, nonché il “massiccio” 6DM. Da non dimenticare la presenza del ben noto veicolo officina GMC e di uno spettacolare M139 americano (un Mack) dall’enorme ingombro (largo 2.90 m).
Leggi tutto “Echi dalla Piazza d’Armi”
In autocolonna verso il Barlume (Capanna CAS Monte Bar), anno secondo – Dom, 17.06.2018
A poco più di un anno di distanza, torneremo al Barlume, per un’escursione che porterà la nostra autocolonna sulla china del Caval Drossa e su quella del Monte Bar, il belvedere del Luganese: un appuntamento da non perdere!
Termine iscrizioni: martedì, 12 giugno 2018
Contatto: Bruno (079 133 14 32 – frafra52@hotmail.com)
L’escursione a Brunate e al Rifugio Boletto: panoramica, gastronomica e conviviale!
Grazie ad una telefonata del presidentissimo Mirto con Giove Pluvio, il medesimo ci ha gentilmente concesso una tregua meteo, regalandoci una giornata ben soleggiata.
Dopo la consueta riunione con info generali, il convoglio ha lasciato il piazzale dell’Albergo Coronado a Mendrisio, puntando in direzione della dogana di Chiasso. Lì eravamo attesi dall’amico Andrea che ci ha fatto da guida e, via radio, ci ha dato gradite informazioni sulla città di Como.
Dopo un piccolo stop in dogana, dovuto alle classiche domande della Finanza, e dopo aver attraversato Como senza difficoltà, ci siamo inerpicati lungo la strada che porta a Brunate lasciandoci alle spalle le bellissime ville d’inizio ‘900.
Arrivati alla suggestiva piazzetta di Brunate-San Maurizio e parcheggiati i nostri veicoli, ci siamo accomodati sulla terrazza del magnifico Albergo Paradiso sul Lago, paradiso di nome e di fatto, per gustare un favoloso aperitivo.
Leggi tutto “L’escursione a Brunate e al Rifugio Boletto: panoramica, gastronomica e conviviale!”
È già tempo di pensare alla prossima uscita – Sab, 26.05.2018
Archiviata la Classica, è già ora di volgere lo sguardo alla nostra prossima escursione: da Como a Brunate e al Monte Boletto.
Ecco alcuni buoni motivi per partecipare a quest’uscita:
- la possibilità di guidare i nostri automezzi ex-militari sia su strada che su carrareccia sterrata;
- le peculiarità paesaggistiche dei siti che si trovano all’inizio della Dorsale del Triangolo Lariano;
- il ricco e profumato menu e il suo prezzo interessante;
- la condivisione di alcuni momenti di bella camerateria.
Termine iscrizioni: venerdì, 18 maggio 2018
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)