Il Primo Agosto sul Monte Roveraccio

A margine della nostra piccola festa del 1. agosto sul Monte Roveraccio ci sono pervenute le e-mail pubblicate qui sotto. Un grazie ai cortesi estensori delle stesse.

Volevo congratularmi per la bella serata trascorsa assieme venerdì scorso.
Come al solito l’organizzazione è stata impeccabile!
Anche la meteo sembrava “obbedire” ai nostri bisogni… Peccato per l’annullamento dei fuochi di Lugano, ma forse è stato meglio così in quanto, a quell’ora, aveva ricominciato a piovigginare.
Un grande complimento anche alla brigata di cucina capitanata dagli amici Edo ed Elio. È stata proprio una bella serata in compagnia!
Un complimento anche a Mirto per il toccante momento del Salmo svizzero… proprio una ciliegina sulla torta.
Non so voi, ma in quel pezzettino di sterrato soft, alla guida del mio 2DM, mi sono proprio divertito.
Peccato per coloro che non si sono iscritti e per coloro che hanno rinunciato all’ultimo momento. A volte la sorte aiuta gli audaci (o almeno così dicevano i nostri vecchi)!
Nicola

Leggi tutto “Il Primo Agosto sul Monte Roveraccio”

Cosa vi siete persi!

Un partecipante ci ha cortesemente inviato il breve resoconto seguente:

“Imbarazz, tremend imbarazz” per l’umile estensore di queste noterelle nel dover dire “Cosa vi siete persi!” agli associati / vacanzieri che hanno mancato l’appuntamento con l’uscita all’Alpe di Piazza Vachera.
Un’escursione bella ed interessante, caratterizzata da una lunga cavalcata alla guida dei nostri automezzi su mulattiere sterrate hard con buche, buche con acqua, cunette e scalini a go-go, percorrendo una vallata – la Val Cavargna – dagli scorci paesaggistici rilevanti; da un pranzo tipico dell’alpe (una fragrante polenta “oncia” accompagnata da prodotti caseari sopraffini e da squisite torte fatte in casa) preceduto dal solito stuzzicante aperitivo; dai bei momenti di aggregazione condivisi, con simpatia, con tutti gli amici incontrati sull’alpe.
Da rilevare il parcheggio temporaneo, ai box di Porlezza, della Jeep del Lüisin per un problemino ai freni e il pit stop obbligato del Mirto per il cambio di una gomma posteriore del suo Puch.
Infine, un grazie di cuore a Riccardo, alla sua gentil signora, a Erio e a tutto lo staff dell’alpe di Piazza Vachera per la cordiale ed apprezzata collaborazione. Bravissimi!

Leggi tutto “Cosa vi siete persi!”

Qualche parola sull’escursione al Monte Bar

Abbiamo il piacere di pubblicare il commento relativo all’escursione di ieri inviatoci, puntualmente, da un cortese partecipante che sentitamente ringraziamo per la preziosa collaborazione.

È riuscita sotto ogni punto di vista l’uscita al Monte Bar che ha portato nell’Alta Val Capriasca e in Val Colla la simpatica carovana di HaflPinz Ti.
Le condizioni meteorologiche non erano entusiasmanti, ma siamo ugualmente partiti a bordo dei vari automezzi (14 i veicoli presenti).
Tutto è filato liscio: i partecipanti (una trentina) hanno dimostrato di apprezzare l’emozione e la magia che si sono creati attorno ad un’escursione veramente unica, nessun altro posto mi è sembrato così affascinante nonostante la limitata visibilità sui bellissimi scenari naturali.
Durante la sosta pranzo alla Capanna Bar, anche la situazione climatica ha deciso di essere dalla nostra parte regalandoci finalmente un pomeriggio di sole estivo.

Leggi tutto “Qualche parola sull’escursione al Monte Bar”

Sassi famosi

Tra i Sassi più o meno famosi analizzati dalla toponomastica, ben si ricordano i seguenti:

  • Sasso Grande;
  • Sasso Corbaro;
  • Madonna del Sasso;
  • Gran Sasso;
  • Sasso Marconi.

Recentemente sono stati segnalati all’Ufficio federale di topografia in Wabern gli ormai noti: Sass Luìs e Sass Dionìs, Sassi ai quali due associati di HafliPinz Ti hanno voluto legare nome, simpatia e notorietà.

I complimenti sono di rito!

Leggi tutto “Sassi famosi”

L’escursione alla Cima di Medeglia

Metti una tranquilla domenica di fine primavera lungo strade, sterrati e sentieri naturalistici tra la Cima di Medeglia, l’Alpe di Grüm con le vecchie postazioni di artiglieria (opere costruite alla fine dalla I Guerra mondiale) e l’Alpe-Ristoro Murecc.
Una passeggiata lunga alcuni chilometri e caratterizzata da vedute panoramiche mozzafiato sulle nostre bellissime regioni.
Persone che chiacchierano, spensierate, sedute ai tavoli dell’Alpe-Ristoro Murecc mentre consumano squisite delicatezze, tutte nostrane, preparate dai simpatici proprietari Onorina e Domenico.

Metti un altro record numerico (o di poco mancato) che si è fatto registrare: domenica la colonna di HafliPinz TI era infatti formata da 15 veicoli (4 Haflinger, 5 Pinzgauer, 1 Puch, 4 Jeep e 1 Dodge) con 36 partecipanti che si sono ampiamente, e in diversi modi, divertiti.
Spiegazione? Beh, semplicemente per il fatto che è stata una giornata splendida unita a un’azzeccata scelta di luoghi e di percorsi ed agevolata dal sempre ottimo lavoro organizzativo.

Leggi tutto “L’escursione alla Cima di Medeglia”

Annotazioni sulla kermesse

Magna, uno dei soci di HafliPinz Ti che ha partecipato alla “kermesse seral-notturna”, ci ha cortesemente inviato queste sue annotazioni:

È stata una serata memorabile quella della “kermesse seral-notturna” andata in scena venerdì scorso sulle alture del Luganese. Una lunga passeggiata su stradine e mulattiere sterrate, tortuose e talvolta insidiose, tra boschi secolari e scenari affascinanti e incantevoli. Uno straordinario contesto naturale che ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli attori e con la pioggia battente protagonista assoluta della serata.

L’uscita serale è stata abbinata ad una breve pausa aperitivo, trascorsa nell’amena cascina sul monte dei sempre ospitali Edo ed Elio, e ad una squisita cena presso il Grotto Monte Creda. I gentili locandieri ci hanno servito abbondanti portate tali da sorprendere i fini palati dei commensali.

Dopo la pausa cena, opportuna anche per ritemprarsi, la spedizione è proseguita senza più soste fin oltre la mezzanotte. Gli appagati partecipanti si sono allora salutati e congedati.

Grazie a tutti per aver trasformato, come di consuetudine, un incontro tra amici in una serata memorabile.

Segnaliamo che i partecipanti alla kermesse sono stati 18 e i veicoli 11 (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Puch, 4 Jeep) mentre il battesimo alla guida del suo Haflinger è stato riservato all’amico Tito (complimenti!) ben coadiuvato in cabina da Giancarlo.

Leggi tutto “Annotazioni sulla kermesse”

Due parole sull’escursione all’Alpe San Michele

Domenica scorsa, finalmente, anche i nostri associati più pigri hanno potuto togliere le reti di camuffamento ai loro automezzi storici, inattivi da alcuni mesi, per caracollarsi sulla ex carrareccia militare che da Muceno porta al Monte Pian Nave e all’Alpe San Michele e percorrendo poi, sulla via del ritorno, il lungo tragitto sterrato che, attraverso una natura verdeggiante, conduce a Mesenzana, usufruendo di una buona e gratuita terapia delle varie giunture e discopatìe.

Come sempre molto buoni sia la presenza (12 automezzi e 27 partecipanti), sia l’aperitivo consumato in amicizia sul delizioso pianoro con laghetto in cima al Monte Pian Nave, sia il pranzo preparato con accuratezza dalla signora Sabrina, gerente del Ristoro all’Alpe San Michele.

Leggi tutto “Due parole sull’escursione all’Alpe San Michele”

Il raduno e le celebrazioni presso la Caserma Santa Barbara

Sabato 12 aprile scorso una buona rappresentanza di HafliPinz Ti (8 automezzi: 4 Jeep, 2 Pinz 710M, 2 Puch 230GE e una quindicina di persone) ha partecipato, presso la Caserma Santa Barbara di Milano, alla tradizionale cerimonia militare per il 177.esimo anniversario della Fondazione delle Batterie a cavallo.

Accanto alla Cerimonia del giuramento – con l’impiego di battaglioni in uniforme, soldati a cavallo (con due mitici tiri a sei impegnati in un carosello molto apprezzato), pezzi di artiglieria e dimostrazione di sparo di colpi di cannone – c’è stata anche l’adunata di vecchi kepì, persone che hanno prestato servizio nelle Batterie a cavallo e che, con la loro presenza, hanno voluto dimostrare l’attaccamento alle Voloire.

Per l’intera giornata c’è stata un’esposizione statica di circa 80 mezzi militari storici provenienti da tutta la Lombardia compresi i veicoli del nostro Gruppo.

Leggi tutto “Il raduno e le celebrazioni presso la Caserma Santa Barbara”

Buone nuove dall’Alpe San Michele

Mercoledì 1. aprile scorso, Alex e Vittorio si sono recati, con un Pinz 710M, all’Alpe San Michele sopra Porto Valtravaglia (VA) per svolgere una ricognizione di dettaglio, nel terreno, prima dell’uscita programmata per domenica 20 aprile prossimo.
Tutto è andato per il meglio e, pertanto, si può prospettare un’escursione ad alto gradimento.

Una curiosità e una segnalazione particolari:

  • durante il sopralluogo i nostri due amici hanno effettuato con successo un intervento di dépannage di un automezzo Suzuki, modello “catorcio” (di proprietà della gentil signora Sabrina, gerente del Ristoro sull’Alpe), abbandonato in una curva sotto la sommità del Monte Pian Nave;
  • per il viaggio di rientro Alex e Vittorio hanno testato un percorso nel bosco, lungo una decina di chilometri di cui sei in sterrato. Sfizioso!

Leggi tutto “Buone nuove dall’Alpe San Michele”