Il raduno e le celebrazioni presso la Caserma Santa Barbara

Sabato 12 aprile scorso una buona rappresentanza di HafliPinz Ti (8 automezzi: 4 Jeep, 2 Pinz 710M, 2 Puch 230GE e una quindicina di persone) ha partecipato, presso la Caserma Santa Barbara di Milano, alla tradizionale cerimonia militare per il 177.esimo anniversario della Fondazione delle Batterie a cavallo.

Accanto alla Cerimonia del giuramento – con l’impiego di battaglioni in uniforme, soldati a cavallo (con due mitici tiri a sei impegnati in un carosello molto apprezzato), pezzi di artiglieria e dimostrazione di sparo di colpi di cannone – c’è stata anche l’adunata di vecchi kepì, persone che hanno prestato servizio nelle Batterie a cavallo e che, con la loro presenza, hanno voluto dimostrare l’attaccamento alle Voloire.

Per l’intera giornata c’è stata un’esposizione statica di circa 80 mezzi militari storici provenienti da tutta la Lombardia compresi i veicoli del nostro Gruppo.

Leggi tutto “Il raduno e le celebrazioni presso la Caserma Santa Barbara”

Buone nuove dall’Alpe San Michele

Mercoledì 1. aprile scorso, Alex e Vittorio si sono recati, con un Pinz 710M, all’Alpe San Michele sopra Porto Valtravaglia (VA) per svolgere una ricognizione di dettaglio, nel terreno, prima dell’uscita programmata per domenica 20 aprile prossimo.
Tutto è andato per il meglio e, pertanto, si può prospettare un’escursione ad alto gradimento.

Una curiosità e una segnalazione particolari:

  • durante il sopralluogo i nostri due amici hanno effettuato con successo un intervento di dépannage di un automezzo Suzuki, modello “catorcio” (di proprietà della gentil signora Sabrina, gerente del Ristoro sull’Alpe), abbandonato in una curva sotto la sommità del Monte Pian Nave;
  • per il viaggio di rientro Alex e Vittorio hanno testato un percorso nel bosco, lungo una decina di chilometri di cui sei in sterrato. Sfizioso!

Leggi tutto “Buone nuove dall’Alpe San Michele”

Note a margine della sfilata

Alla grande sfilata organizzata a Lugano in chiusura delle Giornate dell’Esercito, Hafli Pinz Ti era presente con ben 14 automezzi d’epoca, alcuni con rimorchio originale (1 Pinz 712M, 2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 2 Haflinger 700AP/Bantam, 2 Haflinger 700AP, 1 Jeep Willys MB, 1 Jeep Ford GPW, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys M38 A1).

Dopo il ritrovo dei partecipanti, alle 09h00, presso il Tizi Bar, i momenti salienti della giornata sono stati:

  • lo spostamento della nostra mini colonna in Via Ciani;
  • la disposizione, da parte degli ufficiali dell’ATTM, di tutti i veicoli (storici e attuali) in formazione per la sfilata;
  • il briefing del magg Fontana con i conducenti;
  • il trasferimento della formazione in Corso Elvezia;
  • il pranzo (buoni la polenta e il brasato forniti dall’Organizzazione; prelibati il salame, il formaggio e il minestrone alla ticinese offerti dal presidente di HafliPinz Ti: il tutto consumato in un ambiente simpatico e di gradevole camerateria). Degna di nota, per originalità e funzionalità, la mini-cucina da campo installata sull’Haflinger del Mirto parcheggiato, in posizione strategica, sotto i portici di Corso Elvezia;
  • le foto ricordo, comprese quelle scattate davanti al ‘nostro’ nuovo striscione.

Leggi tutto “Note a margine della sfilata”

Uscita in Valle di Blenio: un altro successo!

Nella stesura dei brevi resoconti delle nostre uscite arrischiamo di essere ripetitivi quando segnaliamo, per esempio, l’apprezzabile partecipazione di associati ed amici con i loro automezzi d’epoca, il buon spirito di gruppo e i bei momenti di convivialità: non vogliamo in ogni modo essere presuntuosi ma, semplicemente, ci fa piacere evidenziare alcuni valori costanti.

All’escursione di sabato 22 settembre i partecipanti erano una trentina e la colonna era formata da 13 veicoli (2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 1 Pinz 712M, 3 Haflinger 700AP, 3 Puch 230GE, 1 Jeep Alfa Romeo AR51 e, graditissima new entry, un bel Dodge WC51, anno 1944, che è stato al centro dell’attenzione dei convenuti). La bellissima giornata autunnale, un itinerario con l’immancabile tratto sterrato e delle mete (Alpe e Passo del Nara e Capanna Gorda) deliziosi nonché una regione molto interessante dal profilo naturalistico, con scenari e panoramiche mozzafiato sulle Valli di Blenio e Leventina, hanno caratterizzato quest’uscita nella Valle del Sole.

Leggi tutto “Uscita in Valle di Blenio: un altro successo!”

Pinzgauer: il numero 1 tra i fuoristrada!

Nei mesi scorsi è stata presentata un’autovettura del tipo SUV che, nelle intenzioni del costruttore, ha le caratteristiche tecniche per soddisfare tutte le particolari esigenze di un viaggio in fuoristrada quali il percorso sterrato, la fangaia, la strada innevata, il passaggio nella sabbia e nella ghiaia, ecc.

Nel test per il superamento di quest’ultima difficoltà, il veicolo si è però arenato ed ha dovuto essere trainato e messo in sicurezza dal Pinz 710K dell’amico Roberto Bruciamonti, caporedattore della rivista specializzata “auto&fuoristrada” e nostro associato.

Anche in questa occasione, il Pinzgauer si è dimostrato all’altezza della sua riconosciuta fama di numero uno nel segmento dei veicoli 4×4!

Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia

Uscita alla Cima di Medeglia

All’appuntamento di sabato, 1. settembre, sul Monte Ceneri erano presenti 11 automezzi con i loro proprietari e i graditi ospiti. Dopo i saluti e le raccomandazioni di rito la colonna si è mossa in direzione di Robasacco e poi su verso il P.to 1’050 m e la Cima di Medeglia percorrendo la vecchia strada militare costruita alla fine della I Guerra mondiale: un percorso sterrato molto bello con l’ultimo tratto, quello che porta ai “pratoni” della Cima di Medeglia, ripido, accidentato, ricoperto dalla viva roccia che emerge sulla via. E qui, mentre le molle e le balestre dei nostri beneamati automezzi si sgranchivano, i conducenti si divertivano alla guida controllando volante e marce e inserendo, qua e là, trazioni e blocchi.

Sulla Cima, dopo aver ammirato il panorama a 360° che si stagliava sotto occhi meravigliati, la pausa per l’aperitivo permetteva ai partecipanti di far spazio a considerazioni geografiche, storiche, naturalistiche e, ovviamente, a quelle di carattere tecnico.

Leggi tutto “Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia”

Resoconto dell’uscita al Passo San Lucio e Rifugio Garzirola

Un partecipante, che ringraziamo per la collaborazione, ci ha inviato il resoconto seguente.

Grazie a un’ottima organizzazione e agli ormai cementati legami di amicizia e di complicità che si sono instaurati tra i membri di HafliPinz TI, anche l’escursione al Passo del San Lucio dello scorso 19 agosto si è rivelata un successone. Considerato il tempo uggioso non siamo certo partiti con i migliori presupposti, ma non potevano certo essere le bizze climatiche a scalfire il morale dei sempre più numerosi partecipanti. Dopo aver percorso un interessante e sempre gradito tragitto sterrato la colonna, formata da 16 veicoli (con a bordo una quarantina di persone!), ha raggiunto il Passo che collega la Provincia di Como al Canton Ticino. Qui, nel porticato della chiesetta risalente al XIV secolo e dedicata proprio a San Lucio, il presidente ci ha offerto un ghiotto ed apprezzato aperitivo al quale ha fatto seguito un buon pranzo presso la Capanna gestita dal cortese amico Gianni.

Leggi tutto “Resoconto dell’uscita al Passo San Lucio e Rifugio Garzirola”

Resoconto dell’uscita a Bosco Gurin / Grossalp

Un partecipante ci ha gentilmente inviato queste interessanti annotazioni.

Sicuramente le uscite di HafliPinz Ti, indipendentemente dalla meta scelta, sono sempre improntate all’allegria e alla cordialità; se il traguardo è rappresentato dalla splendida plaga di Bosco Gurin, complice una delle finora poche, vere giornate estive, allora l’escursione è da catalogare tra le indimenticabili.

L’artefice principale di questo successo è senza dubbio l’amico Marco Della Pietra o meglio Zumstein come amerebbe essere nominato, originario del posto che, con la straordinaria e benevola concessione del Patriziato di Bosco Gurin (rappresentato in questa giornata dal signor Simon Della Pietra) ci ha fatto conoscere la storia e la cultura di questo villaggio che, come buona parte dei villaggi di montagna, ha un trascorso di vita dura e ingrata nella perenne lotta con l’asprezza del terreno e l’inclemenza degli elementi. Avversità che non hanno scoraggiato gli abitanti del posto, discendenti dei colonizzatori Walser che, anzi, hanno fatto di questo villaggio discosto dalle principali arterie del Cantone, uno dei più ambìti centri turistici estivi e invernali.

Leggi tutto “Resoconto dell’uscita a Bosco Gurin / Grossalp”

Mini relazione sull’uscita al Demanio di Cusello

Un partecipante ci ha cortesemente inviato le sue impressioni. Eccole.

Favoriti da qualche ora di cielo azzurro, una ventina tra i fedelissimi associati a bordo di 11 veicoli ha avuto il privilegio, grazie alla cortese concessione delle AIL SA, di visitare quell’angolo meraviglioso che è il Demanio di Pian Cusello. Ricco di sorgenti (che forniscono 1/4 del fabbisogno in acqua potabile di Lugano ed altri 19 Comuni) il luogo offre uno scenario di straordinaria bellezza che ha affascinato tutti i partecipanti. Il servizio fotografico che accompagnerà questa gita ne darà la conferma.

Il signor Luigi Albisetti ha gentilmente intrattenuto i visitatori con alcuni cenni storici e tecnici riguardanti l’acquedotto. A ciò ha fatto seguito il tradizionale aperitivo nell’ormai abituale atmosfera di cordialità che regna nel Gruppo.

Leggi tutto “Mini relazione sull’uscita al Demanio di Cusello”