Sui loro mezzi, tre moschettieri, un D’Artagnan e un Commodoro; ecco parte della delegazione che si è recata in visita sabato 26 luglio al Raduno di mezzi militari d’epoca presso il Campo delle manifestazioni a Clivio, nel Varesotto. Al mattino – oltrepassato il confine ed appena usciti dalla località, sulla sterrata poco dopo il guado d’accesso – il coordinatore del “7° Ivantus Military Fest”, Matteo Amisano, ha accolto calorosamente il nostro coordinatore Vittorio e la delegazione che si è “insediata” tra carri armati, mezzi anfibi di varie stazze ed altri curiosi ed impressionanti mezzi: una buona cinquantina. Alcuni capannoni davano spazio ai tavoli per il pranzo che, previo ritiro dei buoni, veniva servito agli ospiti da uno staff dinamico ed efficiente.
Alle 14h00 il briefing per gli autieri (soldati del corpo automobilistico) che, alle 14h30, alla guida dei loro mezzi avrebbero effettuato il circuito-convoy. Culmine del percorso era Porto Ceresio dove erano previste la sosta sul lungolago con disposizione in mostra statica dei mezzi, l’entrata in acqua dei mezzi anfibi con esibizione d’attracco, il gelato offerto agli autieri dell’autocolonna.
Leggi tutto “HafliPinz gradito ospite di Ivantus 2025”
Tag: Lombardia
Si va all’Alpe delle Lagonce – Sab, 19.07.2025
Siete pronti per la prossima uscita? Ci siamo quasi! Ci attende un’escursione dal percorso molto interessante (con un tratto hard di circa 250m per buongustai del fuori strada), vedute panoramiche eccezionali, la postazione fissa di artiglieria del 1914 e molto altro. A presto!
Termine iscrizioni: lunedì, 14 luglio 2025
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
Abbiamo inoltre il piacere di informarvi che i prossimi 26 e 27 luglio siamo stati ufficialmente invitati a Clivio dove avrà luogo il “7. Ivantus Military Fest”. In questa locandina trovate tutte le informazioni, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione a questo evento.
Alla scoperta dei Teli… non di stoffa
Ancora una volta l’uscita del nostro Club si è rivelata “poliedrica”.
In effetti, questa volta si proponeva – oltre al consueto défilé dei nostri mezzi storici, al godimento dei variegati panorami ed al piacere gastronomico in compagnia – anche un approfondimento geografico e toponomastico.
“Ahi! Parlaa dificil. Stemm cui pee par tera”. Ok.
Qual è la giusta denominazione tra le seguenti? Valle d’Intelvi, Valli d’Intelvi o Val Intelvi? Consultando la cartina topografica si può rilevare come questo territorio sia percorso da diversi corsi d’acqua. I principali sono: un torrente di nome Telo di Osteno (che sfocia cioè presso Osteno nel Lago di Lugano) ed un torrente detto Telo di Argegno (che sfocia presso l’omonima località sul Lago di Como o Lario). Sulla base di questo rilevamento, tenuto conto della presenza di due torrenti di nome Telo, il toponimo significherebbe: “vallis in Teluis” > “valle nei Teli” da cui “vallis in Telvis”, ai nostri giorni denominata Val Intelvi.
Con i nostri mezzi abbiamo quindi svolto una prestazione non indifferente:
1. Risaliti sulla strada della Val Mara (da Maroggia fino alle sorgenti presso il Monte Sighignola);
2. Costeggiato il torrente Telo di Argegno fino ad una delle sue sorgenti presso l’Osteria dell’Alpe;
3. Quasi raggiunta la sorgente del fiume Breggia (sita poco sopra Erbonne), corso d’acqua che percorre la Valle di Muggio per poi gettarsi nel Lario;
4. Costeggiato il torrente Telo di Osteno (che scende da Lanzo per gettarsi nel Ceresio).
Leggi tutto “Alla scoperta dei Teli… non di stoffa”
Sconfinamento e ascesa al Balcone d’Italia – Gio, 29.05.2025
Nel giorno dell’Ascensione saliremo in vetta al Sighignola, detto anche Balcone d’Italia, partendo da Melide, passando da Arogno, dal valico della Val Mara e poi da Lanzo d’Intelvi. Scorci panoramici e paesaggistici notevoli ci attendono come anche una visita al caratteristico paesino di Erbonne: non mancate!
Termine iscrizioni: giovedì, 22 maggio 2025
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
“Nümm nemm daa sfroos”: con HafliPinz Ti sui monti lariani
HafiPinz Ti non contrabbanda (andaa da sfroos), ma le canzoni dei Van de Sfroos (Davide, cantautore lariano ed il suo gruppo) contestualizzano bene l’ambiente in cui ci si è mossi quindi, per quel che ci riguarda, parafrasando una loro bella canzone: “… sui dinosauri da lamèra, con HafliPinz Ti in sü la frontiera…” (cfr. La curiera; Van de Sfroos).
Così i 20 partecipanti coi loro 7 mezzi (dinosauri da lamèra) si sono trovati giovedì 18 luglio alle 08h40 presso l’Hotel Coronado a Mendrisio. Il giorno infrasettimanale per effettuare un’uscita rappresentava una novità per l’attività del Club. La strategia vorrebbe essere quella di evitare i concomitanti affollamenti del fine settimana nelle mete escursionistiche di destinazione.
Ogni scelta ha le sue controindicazioni, ma il numero di partecipanti riscontrato sembrerebbe indicare che alcune attività sociali potrebbero essere svolte in questa modalità.
Leggi tutto ““Nümm nemm daa sfroos”: con HafliPinz Ti sui monti lariani”
Alle pendici del Bisbino e del Colmegnone- Gio, 18.07.2024
La nostra prima escursione in un giorno feriale è alle porte, le pendici del Bisbino e del Colmegnone ci attendono: siete pronti? Questa volta anche il bel tempo dovrebbe essere pronto!
Termine iscrizioni: domenica, 14 luglio 2024
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
La tenacia è la virtù dei forti… anche in Val Cavargna!
È quel che si son detti gli equipaggi partecipanti all’uscita organizzata da HafliPinz Ti il 23 luglio scorso. In effetti la tenacia era decisamente richiesta per giungere fin lassù, nella straordinaria posizione, solitamente panoramica, che è quella del R.C.C. (Rifugio Croce di Campo). Tenacia in primo luogo nel seguire l’itinerario in quell’andirivieni, intricato dedalo, di strade e vallette in cui è facile perdersi, che da Porlezza sale fino ad aprirsi, oltre il margine superiore del bosco dopo Tecchio, come veduta di ampio respiro dalle lombarde Grigne alla riva piemontese del Lago Maggiore, nei pressi di Stresa. Tenacia, in secondo luogo, nel perseguire l’obiettivo dell’uscita al R.C.C., proposta già l’anno scorso, ma poi rinviata ed anche quest’anno a rischio annullamento per un’imprevista “birichinata meteorologica” che alle 5 del mattino ha scatenato un acquazzone. Ma, al ritrovo delle 8 e 30 non pioveva più ed i nostri “virtuosi tenaci”, dopo l’opportuno rapporto di Vittorio, sono partiti sfidando alcune nuvole appiccicate al pendio delle montagne. Poi il sole iniziava a giocare a nascondino con altre nuvole, ma la “meteo” del Gruppo era decisamente solare. Così, in un dentro e fuori vallette, della strada, ci si è “inerpicati” (grazie alle 4 trazioni ed alle ridotte) lungo il frutto di un’altra tenacia che è stata quella del General Cadorna e dei suoi ingegneri nel progettare, all’inizio del 1900, quella notevole rete di vie carrozzabili in quota che prende appunto il nome di Linea Cadorna. Leggi tutto “La tenacia è la virtù dei forti… anche in Val Cavargna!”
Sconfiniamo e saliamo al Rifugio Croce di Campo – Dom, 23.07.2023
La prossima uscita presenta caratteristiche panoramiche e gastronomiche notevoli; per farla breve: è imperdibile! Contiamo quindi di ritrovarvi numerosi per percorrere insieme, con i nostri bei mezzi, la carrareccia agro-silvo-pastorale che ci porterà sulle alte falde del Pizzo di Gino.
Termine iscrizioni: martedì, 18 luglio 2023
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
In Val Cavargna fino al Rifugio Croce di Campo – Sab, 13.08.2022
Durante la prossima uscita di Haflipinz Ti i nostri mezzi militari storici percorreranno, per la terza volta, la carrareccia agro-silvo-pastorale che porta sulle alte falde del Pizzo di Gino; quale meta avremo – come già nel 2014 – il Rifugio Croce di Campo. Vi aspettiamo numerosi!
Termine iscrizioni: lunedì, 8 agosto 2022
Contatto: Vittorio (079 621 56 03 – mor41@bluemail.ch)
In alto i cuori a percorrere… alcuni “chilometri di storia”
Il giorno scelto per questa nostra uscita era perfettamente adatto a quello che ci aspettava e che poi abbiamo vissuto: un’Ascensione da Q273 di Lugano a Q1576 del Rifugio Venini, per giungere poi agli alti manufatti della Linea Cadorna (dispositivo del genio militare italiano degli anni 1911-1916) sulle pendici del Monte Tremezzo. Lungo il percorso c’è stato anche un intermezzo di “picchiata” verso fondovalle e repentina risalita su strade “contorte”, dalle pendenze a tratti superiori al 15% indicato dai cartelli stradali. Verosimilmente strade derivate da originari sentieri per raggiungere le località di Ponna Inferiore. Poi quella Di Mezzo e infine quella Superiore da cui si diparte, finalmente, la gradevole “Via dei Monti”.
Leggi tutto “In alto i cuori a percorrere… alcuni “chilometri di storia””