Qualche parola sull’escursione al Monte Bar

Abbiamo il piacere di pubblicare il commento relativo all’escursione di ieri inviatoci, puntualmente, da un cortese partecipante che sentitamente ringraziamo per la preziosa collaborazione.

È riuscita sotto ogni punto di vista l’uscita al Monte Bar che ha portato nell’Alta Val Capriasca e in Val Colla la simpatica carovana di HaflPinz Ti.
Le condizioni meteorologiche non erano entusiasmanti, ma siamo ugualmente partiti a bordo dei vari automezzi (14 i veicoli presenti).
Tutto è filato liscio: i partecipanti (una trentina) hanno dimostrato di apprezzare l’emozione e la magia che si sono creati attorno ad un’escursione veramente unica, nessun altro posto mi è sembrato così affascinante nonostante la limitata visibilità sui bellissimi scenari naturali.
Durante la sosta pranzo alla Capanna Bar, anche la situazione climatica ha deciso di essere dalla nostra parte regalandoci finalmente un pomeriggio di sole estivo.

Leggi tutto “Qualche parola sull’escursione al Monte Bar”

L’escursione alla Cima di Medeglia

Metti una tranquilla domenica di fine primavera lungo strade, sterrati e sentieri naturalistici tra la Cima di Medeglia, l’Alpe di Grüm con le vecchie postazioni di artiglieria (opere costruite alla fine dalla I Guerra mondiale) e l’Alpe-Ristoro Murecc.
Una passeggiata lunga alcuni chilometri e caratterizzata da vedute panoramiche mozzafiato sulle nostre bellissime regioni.
Persone che chiacchierano, spensierate, sedute ai tavoli dell’Alpe-Ristoro Murecc mentre consumano squisite delicatezze, tutte nostrane, preparate dai simpatici proprietari Onorina e Domenico.

Metti un altro record numerico (o di poco mancato) che si è fatto registrare: domenica la colonna di HafliPinz TI era infatti formata da 15 veicoli (4 Haflinger, 5 Pinzgauer, 1 Puch, 4 Jeep e 1 Dodge) con 36 partecipanti che si sono ampiamente, e in diversi modi, divertiti.
Spiegazione? Beh, semplicemente per il fatto che è stata una giornata splendida unita a un’azzeccata scelta di luoghi e di percorsi ed agevolata dal sempre ottimo lavoro organizzativo.

Leggi tutto “L’escursione alla Cima di Medeglia”

Annotazioni sulla kermesse

Magna, uno dei soci di HafliPinz Ti che ha partecipato alla “kermesse seral-notturna”, ci ha cortesemente inviato queste sue annotazioni:

È stata una serata memorabile quella della “kermesse seral-notturna” andata in scena venerdì scorso sulle alture del Luganese. Una lunga passeggiata su stradine e mulattiere sterrate, tortuose e talvolta insidiose, tra boschi secolari e scenari affascinanti e incantevoli. Uno straordinario contesto naturale che ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli attori e con la pioggia battente protagonista assoluta della serata.

L’uscita serale è stata abbinata ad una breve pausa aperitivo, trascorsa nell’amena cascina sul monte dei sempre ospitali Edo ed Elio, e ad una squisita cena presso il Grotto Monte Creda. I gentili locandieri ci hanno servito abbondanti portate tali da sorprendere i fini palati dei commensali.

Dopo la pausa cena, opportuna anche per ritemprarsi, la spedizione è proseguita senza più soste fin oltre la mezzanotte. Gli appagati partecipanti si sono allora salutati e congedati.

Grazie a tutti per aver trasformato, come di consuetudine, un incontro tra amici in una serata memorabile.

Segnaliamo che i partecipanti alla kermesse sono stati 18 e i veicoli 11 (3 Pinz, 2 Haflinger, 2 Puch, 4 Jeep) mentre il battesimo alla guida del suo Haflinger è stato riservato all’amico Tito (complimenti!) ben coadiuvato in cabina da Giancarlo.

Leggi tutto “Annotazioni sulla kermesse”

Note a margine della sfilata

Alla grande sfilata organizzata a Lugano in chiusura delle Giornate dell’Esercito, Hafli Pinz Ti era presente con ben 14 automezzi d’epoca, alcuni con rimorchio originale (1 Pinz 712M, 2 Pinz 710M, 2 Pinz 710K, 2 Haflinger 700AP/Bantam, 2 Haflinger 700AP, 1 Jeep Willys MB, 1 Jeep Ford GPW, 2 Jeep Willys CJ 3B, 1 Jeep Willys M38 A1).

Dopo il ritrovo dei partecipanti, alle 09h00, presso il Tizi Bar, i momenti salienti della giornata sono stati:

  • lo spostamento della nostra mini colonna in Via Ciani;
  • la disposizione, da parte degli ufficiali dell’ATTM, di tutti i veicoli (storici e attuali) in formazione per la sfilata;
  • il briefing del magg Fontana con i conducenti;
  • il trasferimento della formazione in Corso Elvezia;
  • il pranzo (buoni la polenta e il brasato forniti dall’Organizzazione; prelibati il salame, il formaggio e il minestrone alla ticinese offerti dal presidente di HafliPinz Ti: il tutto consumato in un ambiente simpatico e di gradevole camerateria). Degna di nota, per originalità e funzionalità, la mini-cucina da campo installata sull’Haflinger del Mirto parcheggiato, in posizione strategica, sotto i portici di Corso Elvezia;
  • le foto ricordo, comprese quelle scattate davanti al ‘nostro’ nuovo striscione.

Leggi tutto “Note a margine della sfilata”

HafliPinz Ti invitato alla sfilata in occasione delle Giornate dell’Esercito a Lugano

Aderendo a un graditissmo invito da parte dell’Associazione Ticinese Truppe Motorizzate (ATTM), HafliPinz Ti sarà presente con gli automezzi storici dei propri associati alla Sfilata di veicoli militari d’epoca e attuali che si svolgerà domenica 25 novembre prossimo, a Lugano, nell’ambito delle Giornate dell’Esercito.

Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia

Uscita alla Cima di Medeglia

All’appuntamento di sabato, 1. settembre, sul Monte Ceneri erano presenti 11 automezzi con i loro proprietari e i graditi ospiti. Dopo i saluti e le raccomandazioni di rito la colonna si è mossa in direzione di Robasacco e poi su verso il P.to 1’050 m e la Cima di Medeglia percorrendo la vecchia strada militare costruita alla fine della I Guerra mondiale: un percorso sterrato molto bello con l’ultimo tratto, quello che porta ai “pratoni” della Cima di Medeglia, ripido, accidentato, ricoperto dalla viva roccia che emerge sulla via. E qui, mentre le molle e le balestre dei nostri beneamati automezzi si sgranchivano, i conducenti si divertivano alla guida controllando volante e marce e inserendo, qua e là, trazioni e blocchi.

Sulla Cima, dopo aver ammirato il panorama a 360° che si stagliava sotto occhi meravigliati, la pausa per l’aperitivo permetteva ai partecipanti di far spazio a considerazioni geografiche, storiche, naturalistiche e, ovviamente, a quelle di carattere tecnico.

Leggi tutto “Commenti brevi all’uscita alla Cima di Medeglia e al Raduno di Forte Mondascia”

Resoconto dell’uscita al Passo San Lucio e Rifugio Garzirola

Un partecipante, che ringraziamo per la collaborazione, ci ha inviato il resoconto seguente.

Grazie a un’ottima organizzazione e agli ormai cementati legami di amicizia e di complicità che si sono instaurati tra i membri di HafliPinz TI, anche l’escursione al Passo del San Lucio dello scorso 19 agosto si è rivelata un successone. Considerato il tempo uggioso non siamo certo partiti con i migliori presupposti, ma non potevano certo essere le bizze climatiche a scalfire il morale dei sempre più numerosi partecipanti. Dopo aver percorso un interessante e sempre gradito tragitto sterrato la colonna, formata da 16 veicoli (con a bordo una quarantina di persone!), ha raggiunto il Passo che collega la Provincia di Como al Canton Ticino. Qui, nel porticato della chiesetta risalente al XIV secolo e dedicata proprio a San Lucio, il presidente ci ha offerto un ghiotto ed apprezzato aperitivo al quale ha fatto seguito un buon pranzo presso la Capanna gestita dal cortese amico Gianni.

Leggi tutto “Resoconto dell’uscita al Passo San Lucio e Rifugio Garzirola”

Mini relazione sull’uscita al Demanio di Cusello

Un partecipante ci ha cortesemente inviato le sue impressioni. Eccole.

Favoriti da qualche ora di cielo azzurro, una ventina tra i fedelissimi associati a bordo di 11 veicoli ha avuto il privilegio, grazie alla cortese concessione delle AIL SA, di visitare quell’angolo meraviglioso che è il Demanio di Pian Cusello. Ricco di sorgenti (che forniscono 1/4 del fabbisogno in acqua potabile di Lugano ed altri 19 Comuni) il luogo offre uno scenario di straordinaria bellezza che ha affascinato tutti i partecipanti. Il servizio fotografico che accompagnerà questa gita ne darà la conferma.

Il signor Luigi Albisetti ha gentilmente intrattenuto i visitatori con alcuni cenni storici e tecnici riguardanti l’acquedotto. A ciò ha fatto seguito il tradizionale aperitivo nell’ormai abituale atmosfera di cordialità che regna nel Gruppo.

Leggi tutto “Mini relazione sull’uscita al Demanio di Cusello”

Giornate dell’esercito 07 a Lugano: riservate le date!

Le Giornate dell’esercito a Lugano offrono:

  • esposizioni singole con presentazione di temi specifici;
  • presentazioni statiche e dinamiche.

Le Giornate dell’esercito a Lugano trasmettono informazioni relative:

  • ai compiti dell’esercito;
  • alle Forze terrestri / Forze aeree e alla loro gamma d’impiego;
  • agli ambiti e ai sistemi specifici dell’esercito;
  • alle possibilità offerte dall’esercito in qualità di datore di lavoro e di promotore di carriere.

Le Giornate dell’esercito si svolgono:

  • a Lugano;
  • durante la 47a settimana civile del 2007;
  • da martedì 20 a domenica 25 novembre 2007.

Altre immagini dal nostro 2006